Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“PoesiEnricaLoggi” alla Biblioteca Comunale

San Benedetto del Tronto | La poetessa, presenta la sua nuova raccolta poetica, in Biblioteca Comunale “G.Lesca”, giovedì 29 dicembre alle ore 17,30.

"PoesiEnricaLoggi" è un florilegio di 24 liriche già apparse su "UT" Rivista d'arte e fatti culturali (di cui la poetessa è redattrice), di San Benedetto del Tronto.

Un poemetto, completa il libro che inaugura la nuova collana editoriale "I Quaderni di UT".
Il progetto grafico è dell'Art Director Francesco Del Zompo.
La prefazione è di Alceo Lucidi e la postfazione del Direttore di UT Massimo Consorti.

La presentazione di questo "Quaderno", avrà luogo il 29 Dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Lesca" di San Benedetto.

Interverranno: l'Autrice, Massimo Consorti, Giampietro De Angelis e Rosita Spinozzi.
Un reading, accompagnerà l'evento con le voci recitanti della poetessa, di Patrizia Sciarroni e di Fiorenzo Spina Massacci. Gli intermezzi musicali saranno della flautista Valentina Garcia Melchiorri.

L'evento, è promosso dalla stessa rivista UT e dall'Associazione Culturale "Lutteratura".

La scrittura di Enrica Loggi - come dice nella prefazione Alceo Lucidi - è caratterizzata da "un canto armonico e tornito, dalle tonalità intensissime e cristalline, da immagini chiare e struggenti che fermano attimi di vita imbevendoli di nostalgia e dolcezza ..."

Un esistenzialismo lirico e fantastico, si riscontra in tutta la sua produzione letteraria.

Ricordiamo le sue raccolte poetiche precedenti: Vasto era il mare, (Maroni, 1993), Il seme della pioggia (Maroni, 1995), Musica leggera (Maroni, 2000), Di acque e segni labili (Edizioni del Leone, 2000), Il talento dei giorni (Stamperia dell'Arancio, 2002), ...A una rima di vento (Polistampa, 2012).
I suoi scritti in prosa sono: il saggio La pesca a vela: quasi un film d'epoca (in "Ruralità e marineria", Maroni 1993), il saggio sulla poetessa Bice Piacentini Dal linguaggio alla donna (in "La donna sambenedettese nella realtà sociale del territorio", 1998), il racconto di mare Fortuna (in "San Benedetto città del mare", Maroni, 1998), il saggio Crivelli e la grazia del Piceno (in "Femminile Plurale", Vydia, 2014).

Inoltre, suoi articoli e testi critici sulla poesia e sull'arte si trovano nel blog da lei curato: "Nel soffio della poesia" ( http://nelsoffiodellapoesia.blogspot.it/ ).

23/12/2016





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati