Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nasce a San Benedetto il Comitato Pro Hospice

San Benedetto del Tronto | La sua finalità sarà quella di promuovere la realizzazione di una struttura intesa come un luogo di accoglienza e ricovero temporaneo per il paziente oncologico

Nasce il Comitato Pro Hospice

Si è costituito a San Benedetto, con sede in vicolo Alfieri, 11 il Comitato “Pro Hospice" con la finalità di promuovere la realizzazione di un Hospice, di una struttura cioè, intesa come un luogo di accoglienza e ricovero temporaneo, in cui il paziente oncologico, per il quale non è più possibile svolgere un’adeguata assistenza sia in day hospital sia domiciliare, viene accompagnato nell’ultima fase della sua vita con appropriato sostegno medico, incentrato sulle cure palliative, fondamentale per un “fine vita” dignitoso, senza sofferenze.

L’Hospice prevede la multidisciplinare presenza di medici, oncologi palliativisti, psicologi, infermieri, operatori sociosanitari, volontari, nonché il sostegno psicologico e sociale alle famiglie del malato. «Da sei anni in Italia – si legge in una nota - è in vigore la legge 38/2010, la migliore d’Europa in questo campo, che garantisce a tutti i cittadini il diritto di poter accedere alla “terapia del dolore” e alle cure palliative. Ma tale diritto per la Provincia di Ascoli Piceno è stato disatteso: gli Hospice, laddove esistono, presentano liste d’attesa che superano l’aspettativa di vita media dei pazienti che dovrebbero accedere. Per quanto riguarda la situazione del nostro territorio, si evidenzia che i pazienti oncologici più gravi della nostra città (e del territorio limitrofo) sono costretti a rivolgersi all’Hospice di Montegranaro o alle cliniche convenzionate, prive delle caratteristiche specifiche».

Dice in merito il dott. Giorgio De Signoribus, primario oncologo Area Vasta 5. «Poter finalmente ottenere i sei posti letto ‘Hospice’ che pure le competono e che garantirebbero un’assistenza globale ai pazienti più gravi, quelli che non possono essere seguiti ambulatorialmente o in “day hospital” e che non possono essere seguite a casa. Questa tipologia di pazienti necessita infatti di attenzione e cure più capillari di quanto possono garantire le Rsa e al momento, quando occorre, ci si rivolge a Montegranaro».

I promotori del Comitato Pro Hospice hanno eletto presidente Elena Piunti, vice presidente Antonio Cicchi, segretaria Maria Luigia Russo, tesoriera Mery Micucci, che oltre a Fabrizio Capriotti, Eugenio Olivieri, Nadia Cicchi, Paolo Tartaglini, Rita Borriello, Anna Maria De Panfilis e Antonio Armata sono i membri fondatori.

15/12/2016





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati