Sisma: conclusi i sopralluoghi sulle Scuole; inagibili 166.
Ancona | Si allunga ancora la lista dei danni nei 123 Comuni marchigiani coinvolti dal sisma: 54 nel Maceratese, 27 nel Fermano, 28 nell’Ascolano, 14 nell’Anconetano. Un dettagliato Report della Regione Marche fa il punto della situazione.

Proseguono i sopralluoghi dopo le ultime scosse; e si allunga ancora, la lista dei danni nei 123 Comuni marchigiani coinvolti dal sisma: 54 nella provincia di Macerata; 27 in quella di Fermo; 28 in quella di Ascoli e 14 in quella di Ancona.
Per quanto riguarda in particolare le Scuole, tutte le richieste di sopralluogo sulle scuole richieste dai comuni sono state espletate.
Su 362 edifici controllati l'esito delle schede Aedes è stato: 196 agibili e 166 le inagibili (di cui 95 classificate B, 18 C, 4 D, 40 E e 4 agibili con altre costruzioni intorno da mettere in sicurezza e altre 5 inagibili).
In continuo aggiornamento anche gli altri dati.
Le persone rimaste senza casa ad oggi sono 26.255: 14.109 sono assistite in loco (palestre, capannoni, palazzetti); 5247 in autonoma sistemazione e 6.899 in albergo.
A queste si aggiungono 13246 persone che trascorrono la notte in macchina o da parenti e amici per paura di nuove scosse.
249 le zone rosse delimitate perché a rischio crolli.
Aumentano, con gli ultimi sopralluoghi, le sedi inagibili dei Municipi che raggiungono quota 55: 28 nel Maceratese, 6 nel Fermano, 19 nel Piceno e 1 nell'Anconetano.
In aumento anche le attività produttive dichiarate inagibili: 805 di cui 716 nel Maceratese, 28 nel Fermano, 57 nell'Ascolano 4 nell'Anconetano.
Infine 234 le stalle inagibili: 195 nella provincia di Macerata, 8 in quella di Fermo e 31 nel Piceno.
|
08/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati