Grottammare, riapre la Ludoteca “L’isola che c’è”.
Grottammare | Per i più piccoli – per i bimbi dai 6 agli 11 anni – tornano le attività pomeridiane del Centro Ricreativo di Zona Ascolani. Riapertura, giovedì 24 novembre.

Torna attiva - a Grottammare - negli orari di apertura dedicata ai più piccoli, la Ludoteca L'Isola che c'è.
Dopo un periodo di chiusura - in cui è stata anche verificata l'idoneità strutturale dell'immobile a seguito della scossa tellurica del 30 ottobre - il Centro Ricreativo per bambini di Zona Ascolani, riapre a partire da giovedì prossimo, 24 novembre, assicurando attività pomeridiane, tre giorni alla settimana.
Il nuovo calendario della Ludoteca, è il seguente: giovedì 24, venerdì 25 e martedì 29 Novembre; venerdì 2, martedì 6, venerdì 9, martedì 13 dicembre; giovedì 15 Festa finale con Tombolata di Natale.
L'Isola che c'è è aperta dalle ore 16,00 alle ore 19,00: il servizio, è rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni; e la frequentazione - gratuita - necessita di una semplice iscrizione annuale da parte di un adulto (genitore, tutore o curatore), da effettuare direttamente presso il Centro che si intende frequentare.
Oltre a L'Isola che c'è - infatti - il Comune di Grottammare, offre ai più giovani anche la frequentazione della Ludoteca Stile Libero, in via del Mercato, in pieno Centro cittadino.
Nella struttura specifica, i giorni di apertura dedicati ai più piccoli sono il lunedì, mercoledì e giovedì: sempre, dalle 16 alle 19.
In questo caso, la festa natalizia è fissata per mercoledì 14 dicembre.
"Stile Libero" - inoltre - si trasforma in centro di aggregazione giovanile per ragazzi dai 12 ai 18 anni, nei giorni di martedì e venerdì, con appendice serale dalle 21 alle 23,30 del venerdì.
Va detto per inciso, che le principali attività previste all'interno delle strutture, sono seguite e realizzate alla presenza di personale qualificato.
Si tratta di attività ludico/ricreative libere e strutturate; laboratori artistici e creativi anche con materiale di recupero; ascolto musica; giochi da tavolo; play station; pc e internet; prestito giochi e libri; feste di compleanno; feste a tema; laboratori e attività specifiche per bambini e adulti.
All'interno dei centri, è prevista l'autogestione regolamentata, per famiglie e ragazzi.
I centri, prevedono due intervalli di chiusura annuali: uno, nel periodo natalizio; l'altro, in quello estivo.
|
22/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati