Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Referendum Costituzionale: di cosa stiamo Parlando?”

San Benedetto del Tronto | Domande e risposte per capire cosa c’è in gioco, in un incontro promosso dal Centro Culturale “La Mongolfiera” – martedì 22 novembre, alle ore 21,00 – presso l’Auditorium Tebaldini di San Benedetto.

Il 4 Dicembre si avvicina e si intensificano i momenti di approfondimento relativi all'appuntamento referendario.

"Referendum Costituzionale: di cosa stiamo parlando?" è un incontro promosso dal Centro Culturale "La Mongolfiera", martedì 22 novembre - alle ore 21,00 - presso l'Auditorium "Giovanni Tebaldini" in viale De Gasperi 120 a San Benedetto del Tronto.

Domande e risposte, per capire cosa c'è in gioco.

L'iniziativa, gode del patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto ed è nata dalla curiosità di approfondire la Riforma Costituzionale e dal desiderio di acquisire le conoscenze necessarie a capire meglio i temi in discussione.

A rispondere alle domande, sarà il Prof. Erik Longo, docente di Diritto Costituzionale nei corsi del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata.

L'incontro, non vuole essere un dibattito: né tra le ragioni del sì e del no; né - tantomeno - tra chi sostenga la necessità o l'inopportunità della Riforma.

Ciò che interessa, è invece cercare risposte a tutte quelle domande che necessariamente bisogna porsi, per capire su cosa insiste la Riforma e quali siano le effettive modifiche soggette al vincolo dell'approvazione referendaria.

Ciò che ha mosso gli organizzatori dell'evento, è la convinzione che - prima di pensare agli scenari ipotetici che la conferma o meno della riforma costituzionale possa generare - sia indispensabile farsi un'idea quanto più precisa possibile di cosa si stia parlando.

Lo scopo primario - pertanto - non è quello di dare risposte preconfezionate alla domanda «che cosa votare», bensì di dare a chi parteciperà qualche elemento in più per decidere consapevolmente e in prima persona.

Nei giorni scorsi, sono già state raccolte alcune domande (che è ancora possibile inviare tramite la pagina Facebook del Centro Culturale La Mongolfiera) che saranno poi sintetizzate e rivolte al Prof. Longo, per essere discusse pubblicamente durante l'incontro.

21/11/2016





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati