“Un libro per ri-costruire”, la Torino solidale per Arquata del Tronto.
San Benedetto del Tronto | L’iniziativa, legata al Salone Internazionale del Libro di Torino – "Portici di Carta" – quest’anno si è contraddistinta per un progetto teso e rivolto a creare una Biblioteca per Arquata del Tronto.
di Umberto Sgattoni

E se un libro, invece, fosse un piccolo mattone - e significativo, concreto e simbolico gesto insieme - per ricostruirla, la speranza?
E' così che quest'anno, l'iniziativa legata al Salone Internazionale del Libro di Torino - Portici di Carta - si è contraddistinta per un progetto teso a creare una Biblioteca per Arquata del Tronto.
Un gesto, che si concreterà - mercoledì 23 novembre, alle ore 10,00 - a San Benedetto del Tronto, nel nuovo spazio scolastico di via Celso Ulpiani, nella cerimonia di consegna dei libri che, i torinesi, - durante la manifestazione Portici di Carta - hanno inteso donare agli abitanti di Arquata del Tronto, colpiti dagli ultimi tragici eventi sismici.
Portici di Carta - iniziativa legata al Salone Internazionale del Libro di Torino - è stata manifestazione tenutasi nello scorso ottobre nella città sabauda, nel corso della quale 120 librai, editori e bouquinistes, hanno venduto (con 2 km di bancarelle) sotto i portici in pieno Centro Cittadino, tutti i libri che normalmente offrono nelle singole librerie.
Ed è proprio e segnatamente nell'ambito di Portici di Carta che si è prodotta l'iniziativa "Un Libro per ri-costruire", promossa dalla Città di Torino insieme alla Protezione Civile ed in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro ed il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli.
Chiunque avesse voluto, chi acquistava un libro a Portici di Carta, poteva donarlo per creare la Biblioteca di Arquata del Tronto.
E così, mercoledì 23 novembre, l'iniziativa si concreta con un vero e proprio momento in cui i libri diventano "mattoni" di ricostruzione: 2000 mila libri di narrativa e saggistica per bambini e adulti - connotati da un "ex libris" recante la dicitura "Libri Portici di Carta per ricominciare", diventeranno l'embrione della nuova e futura Biblioteca di Arquata del Tronto.
La consegna, avverrà con la partecipazione dell'Assessore alla Cultura della Città di Torino, Francesca Paola Leon, del Sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci, del Sindaco di San Benedetto del Tronto, Pasqualino Piunti e dell'Assessore alla Cultura Annalisa Ruggieri; saranno naturalmente presenti, gli arquatani che si trovano ospiti negli Hotel della Costa, nonché gli studenti del nuovo sito scolastico di via Celso Ulpiani ed i rappresentanti del Salone Internazionale del Libro, della Protezione Civile e delle Biblioteche Marchigiane e Torinesi.
Un bel gesto - significativo - che mostra come la speranza di ricostruzione, possa concretarsi attraverso un libro, l'emozione di sfogliarne le pagine o addentrandosi fra gli scaffali di una Biblioteca.
Sì, una Biblioteca. Un luogo, nel quale - per antonomasia - una Città e una Comunità si ritrova - al di là del mero "steccato" generazionale - per condividere una passione: quella per la lettura e per i libri.
Sì, ripartire - e ri-costruire - anche da una Biblioteca: perché, come giustamente ha detto Zafòn «i libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro». Tanti piccoli mattoni - anche questi - nei quali si riflettono simbolicamente, dignità, coraggio, speranza e volontà di rinascita di un intero Territorio.
|
17/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati