Il treno del NO a Civitanova Marche
San Benedetto del Tronto | Mercoledì 16 novembre a Civitanova Marche la seconda tappa marchigiana del TreNO tour IODICONO organizzata dal Movimento cinque stelle.
di Elvira Apone

la locandina della manifestazione
Mercoledì 16 novembre a Civitanova Marche si svolgerà la seconda tappa marchigiana del TreNO tour IODICONO, organizzato dal Movimento cinque stelle in tutta Italia, per spiegare le motivazioni per cui gli italiani dovrebbero votare NO al referendum costituzionale indetto per il 4 dicembre. Sarà piazza XX settembre, dalle ore 17,00, a ospitare tutti quelli che avranno intenzione di partecipare a un evento comunque importante e significativo nell’ambito della campagna in favore del NO alla riforma della costituzione proposta dal governo Renzi, che i penta stellati stanno portando avanti sia nella nostra regione sia nel resto d’Italia.
Ricordiamo l’impegno profuso dal Movimento cinque stelle di Civitanova Marche in molti campi: dalle lotte contro gli sprechi e l’utilizzo improprio delle risorse pubbliche a quelle contro la cattiva gestione di beni e mezzi a disposizione delle amministrazioni locali; dalle battaglie a livello europeo, che hanno visto la riduzione della taglia minima delle vongole pescate nel mare Adriatico, fino a quest’ultima, con cui il Movimento cinque stelle di Civitanova Marche, insieme a quelli di tutta Italia, intende dire NO a una riforma che ritiene inefficace. Prenderanno parte alla manifestazione diversi parlamentari del Movimento tra cui Roberto Fico, Paola Taverna, Riccardo Lombardi, Andrea Cecconi, Carlo Sibilia, Luigi Gallo, Dalila Nesci, Riccardo Nuti.
Un’altra occasione questa per il Movimento cinque stelle per far sentire la propria voce, una voce che si è spesso levata fuori dal coro, e un gradito riconoscimento per i Cinque stelle di Civitanova Marche per il lavoro che hanno svolto con dedizione e abnegazione in questi ultimi anni, anni duri e difficili, su cui, purtroppo, il sipario non è ancora calato.
|
16/11/2016
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati