Affitti Estivi in Nero al setaccio della Guardia di Finanza
San Benedetto del Tronto | Solerte e proficuo l’impegno della Guardia di Finanza nel Territorio, volto ad individuare i fenomeni di illegalità economico-finanziaria ancorati - in particolare - alle casistiche degli affitti in nero.

E' in piena esecuzione l'attività di polizia economica e finanziaria pianificata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, volta ad individuare i fenomeni di illegalità economico-finanziaria ancorati - in particolare - alle casistiche degli affitti "in nero".
Un'attività, che persegue le tracce di quella analoga già definita nel mese di marzo del corrente anno, allorquando, attraverso accertamenti patrimoniali, indagini finanziarie e, più in generale, investigazioni a carattere economico-patrimoniale, era stata portata alla luce una consistente evasione fiscale per diverse centinaia di migliaia di euro, perpetrata negli ambiti di agenzie immobiliari e di residence, da parte di diversi proprietari di immobili ubicati in zone notoriamente interessate all'esercizio della prostituzione.
Nel piano operativo di circostanza, sono impegnate le Compagnie di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto, monitorando zone e quartieri limitrofi ai punti nevralgici della costa picena, dove maggiore è risultata la concentrazione di immobili e di appartamenti offerti in affitto sul mercato nei mesi estivi, al fine di verificare la regolarità delle locazioni che - in virtù della loro limitata durata - meglio si prestano alle potenziali omissioni dichiarative dei canoni.
Eloquente, il primo bilancio dell'attività in rassegna, che si innesta nel solco dell'obiettivo strategico di contrasto ai fenomeni di evasione fiscale connessi al settore delle locazioni immobiliari, annoverante ad oggi l'esecuzione di controlli sul conto di oltre 50 posizioni che hanno coinvolto a vario titolo 35 persone e, tra queste, 17 proprietari di immobili, risultati aver occultato proventi derivanti dalle locazioni per oltre 87.000 euro.
Le attività di monitoraggio e di controllo, proseguiranno per tutta la residua stagione estiva, per poi concentrarsi verso l'approfondimento e la ricostruzione delle effettive posizioni reddituali dei soggetti risultati a maggiore rischio sotto l'aspetto delle condotte evasive.
|
09/08/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati