San Benedetto, una Città sempre più a misura di bambino e di famiglie.
San Benedetto del Tronto | Questo l’obiettivo che si prefigge l’Amministrazione Comunale, nel programmare e tessere strategie tese e rivolte ad offrire un servizio turistico (e sociale) che risponda al meglio alle esigenze dell’infanzia e della famiglia.
di Umberto Sgattoni

Questo - fondamentalmente - il senso dell'incontro tenutosi in Sala Giunta del Comune di San Benedetto del Tronto, nella tarda mattinata di martedì 2 Agosto, alla presenza del Sindaco Pasqualino Piunti, del prof. Italo Farnetani e degli Assessori al Turismo Pierluigi Tassotti e ai Servizi Sociali e alla Famiglia Emanuela Carboni.
Il Sindaco, nel salutare con piacere e soddisfazione il gradito ospite - il prof. Farnetani, medico pediatra, docente universitario di Comunicazione presso l'Università Milano-Bicocca e giornalista - ha sottolineato come per San Benedetto sia motivo di orgoglio l'essere per l'ennesima volta Bandiera Verde Spiaggia dei Bambini ed ha rimarcato come la declinazione quasi naturale di un turismo familiare di qualità, sia per la Città, non soltanto motivo di soddisfazione ma anche di indirizzo.
In tal senso, la Città, nel voler recuperare ed implementare in un campo/settore - quello turistico e quello sociale che nell'ambito più complessivo e comprensivo dei servizi, non necessariamente si escludono, anzi si integrano - "non mancherà di cogliere questa occasione, con intelligenza" ha detto il Sindaco.
Assolutamente in sintonia con il Primo Cittadino, sia l'Assessore Carboni che l'Assessore Tassotti; i quali da parte loro, hanno assicurato piena disponibilità e fattivo spirito di collaborazione.
C'è da sottolineare come la Bandiera Verde Spiaggia dei Bambini venga assegnata alle località balneari con caratteristiche adatte ai bambini; località, che vengono individuate attraverso un'indagine condotta fra un campione di pediatri, sotto l'egida della SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale).
Esse - dette bandiere verdi - sin dal 2008, vengono assegnate mediante una ricerca ideata a condotta dal Prof. Italo Farnetani, con la collaborazione dei pediatri e delle Agenzie Regionali di Protezione Ambientale.
I requisiti necessari per ottenere il riconoscimento sono rigorosi: la presenza di spiaggia con sabbia; lo spazio fra gli ombrelloni necessario per giocare; l'acqua che non diventi subito alta in modo che i bambini possano andare e nuotare in sicurezza; la presenza degli assistenti di spiaggia; le attrezzature dedicate ai bambini e le opportunità di divertimento per i genitori (negozi, ristoranti, bar, strutture sportive).
L'assegnazione delle Bandiere verdi, ha - pertanto - una valenza scientifica e deriva da un'indagine condotta fra i pediatri italiani.
La finalità, è quella di aiutare le famiglie a scegliere le località di mare, meta preferita per chi ha bambini, per trascorrere con sicurezza le proprie vacanze, in base alle valutazioni dei pediatri, in modo tale che genitori e figli possano trarre i maggiori vantaggi dalla vacanza, con benefici per la salute e la crescita.
San Benedetto - che fin dalla istituzione del riconoscimento è sempre stata "premiata" - ha ospitato, proprio lo scorso 16 aprile il II Convegno Nazionale, alla presenza di delegazioni comunali provenienti da tutta Italia.
Da sempre, il prof. Farnetani - ideatore del riconoscimento della Bandiera Verde, ha manifestato passione e sensibilità nei confronti dei bambini e di un turismo a misura dei più piccoli.
E nel suo denso intervento, il Professor Farnetani, non soltanto ha evinto e ricavato rilevanti considerazioni corroborate da dati scientifici e di indagine, ma ha altresì inteso sottolineare come storicamente San Benedetto, con il suo Ospizio marino per la cura dei bambini del territorio provinciale - sin dai primi anni dell'Unità d'Italia - abbia sempre rivolto particolare e spiccata attenzione e propensione verso la cura ed i bisogni dell'infanzia; inoltre, il Farnetani nell'annotare come a San Benedetto vi siano condizioni eccezionali e caratteristiche di eccellenza per lo sviluppo di tali progettualità, ha auspicato e lanciato la proposta di una settimana dedicata interamente a bambini e famiglie; un suggerimento che l'Amministrazione Comunale ha colto di buon grado quale iniziativa da sviluppare e sperimentare - proprio nell'ottica dello spirito collaborativo espresso nelle premesse - nel corso dei prossimi anni.
San Benedetto del Tronto - dunque - più che mai, una Città che intende improntare i suoi servizi turistici (e sociali) a misura di infanzia e di famiglia.
|
03/08/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati