“Italia/Nepal, ricostruzione per una pedagogia della condivisione”
San Benedetto del Tronto | Giovedì 25 agosto alle 21.30 presso la Palazzina Azzurra l’Associazione Avatar non Profit presenterà una serata di immagini fotografiche, filmati e documenti dei lavori realizzati a sostegno della popolazione nepalese dopo il terremoto del 2015.

Giovedì 25 agosto alle 21.30 presso la Palazzina Azzurra l'Associazione Avatar non Profit, presenterà una serata di immagini fotografiche, filmati e documenti dei lavori realizzati a sostegno della popolazione nepalese dopo il terremoto del 2015.
Seguirà la presentazione del libro "La società pedagogica" di Dario Arkel.
L'ingresso è gratuito.
In Nepal, a tutt'oggi, ci sono oltre 1.300.000 senza tetto, cui erano stati promessi oltre 6 miliardi di dollari in aiuti internazionali che non sono mai arrivati; si sta dunque creando un "popolo invisibile" di cui non si parla e che sarà costretto a svendere l'area della propria casa (crollata o danneggiata), in favore dei palazzinari o a mettersi in mano alle nuove banche asiatiche; saranno costretti ad abitare le già degradate periferie dove andrà persa non solo la bellezza storica dei quartieri, ma dove si perderà il senso di comunanza, di condivisione e mutua assistenza che caratterizza l'autentico carattere dei nepalesi, con cui fanno fronte - da sempre - alla carenza di welfare statale.
L'Associazione no profit Avatar, i cui componenti risiedono vari mesi l'anno in Nepal e sono parte integrante di una loro comunità, vuole gettare una luce per far conoscere il dramma dello sradicamento dalle origini che oramai concerne molti popoli, per diversi motivi, costretti ad esodi forzati; per questo, si è prodigata con aiuti alle famiglie terremotate al fine di farle continuare a sperare ed è l'unica associazione che finora ha completato la ricostruzione in stile, come e dove era, ma con tecniche antisismiche, di una casa per due famiglie; altre, sono in fase di progetto.
Dopo un breve accenno alle finalità urbanistiche e sociali di questo impegno che parte dalla rivalutazione e conservazione culturale degli ambienti nativi, l'argomento darà modo al Prof. Dario Arkel di approfondire il concetto pedagogico per una moderna società nella condivisione, con il saggio "La società pedagogica" (David and Matthaus, 2016).
Dario Arkel è docente di Pedagogia Sociale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova (Unige), romanziere, poeta, autore di teatro e saggista di pedagogia nonché storico della Shoah.
L'evento è patrocinato dal Comune di San Benedetto del Tronto ed è realizzato dall'Associazione Avatar no Profit in collaborazione con la Cooperativa Sociale Onlus Ama Aquilone.
Per Info: Amilcare Caselli. Cell. 340 0685056
www.avatar-italia.com
|
23/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati