Ad Alba Adriatica Roberta Bruzzone presenta “Il lato oscuro dei social media”
San Benedetto del Tronto | Giovedì 25 agosto, ad Alba Adriatica, il secondo appuntamento della rassegna letteraria “Scrittori sotto le stelle” con il libro “Il lato oscuro dei social media” di Roberta Bruzzone ed Emanuele Florindi.
di Elvira Apone

la locandina dell'evento
Dopo il primo interessante incontro di sabato 6 agosto con lo scrittore Piergiorgio Pulixi e il suo ultimo noir dal titolo “Prima di dirti addio”, giovedì 25 agosto alle ore 21,30, lo chalet “La Primula” di Alba Adriatica ospiterà Roberta Bruzzone con il libro “Il lato oscuro dei social media”, nell’ambito della terza edizione della rassegna letteraria “Scrittori sotto le stelle”, organizzata da Mimmo Minuto, presidente dell’associazione culturale “I luoghi della scrittura” e titolare della libreria Bibliofila di San Benedetto del Tronto, e coordinata e presentata da Annalisa Frontalini, presidente dell’associazione culturale “Rinascenza”.
“Il lato oscuro dei social media” indaga sull’uso e l’abuso dei social network, divenuti ormai per molti di noi un’irrinunciabile abitudine, che ha irrimediabilmente modificato il nostro modo di comunicare. Si tratta di strumenti estremamente efficaci e potenti cui, proprio a causa della rapidità e della capillarità con cui si sono diffusi, occorre avvicinarsi con intelligenza e consapevolezza, ben consci delle eventuali insidie che possono nascondere. Questo libro vuole, appunto, fornire gli strumenti necessari per potersi difendere da quei pericoli e quei rischi che si celano dietro i social media, fornendo consigli utili per non incorrere in tutte quelle tipologie di persone come molestatori, cyber-bulli, truffatori che, più spesso di quanto immaginiamo, adescano le loro vittime proprio tramite i social network, e per evitare ennesime tragedie di cui la cronaca nera è ormai piena.
Roberta Bruzzone, psicologa forense, criminologa investigativa, docente di criminologia, psicologia investigativa e scienze forensi presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari, si occupa da diversi anni di molti delitti avvenuti in Italia ed è anche vicepresidente dell’Associazione “La caramella buona Onlus”, che sostiene le vittime di pedofilia. Emanuele Florindi è un avvocato specializzato in diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori, è membro del Centro Studi di informatica giuridica di Perugia ed è docente di diritto dell’informatica e di informatica forense. Dal 2000 collabora con varie Procure della Repubblica in indagini che riguardano reati di criminalità informatica.
A mediare l’incontro sarà Antonella Baiocchi, assessore per le Pari Opportunità presso il Comune di San Benedetto del Tronto, psicoterapeuta esperta in criminologia, impegnata da anni nella prevenzione dei drammi familiari e nello studio dell’analfabetismo psicologico, causa di molte violenze relazionali.
Sabato 3 settembre, sempre presso lo chalet “La Primula” di Alba Adriatica, si terrà il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori sotto le stelle”, che avrà per protagonista proprio la dottoressa Baiocchi insieme allo psicologo Stefano Callipo, responsabile del centro romano di Prevenzione e Valutazione del Rischio Suicidario adulto e adolescenziale e docente presso il centro di Prevenzione del Rischio Suicidario dell’università Popolare di Firenze. Insieme presenteranno il libro dal titolo “Il rischio Suicidario: verso la promozione del benessere”, un saggio che affronta temi complessi in maniera semplice, scorrevole e illuminante.
I prossimi due incontri desteranno sicuramente interesse e curiosità, sia per le tematiche affrontate sia per l’autorevolezza degli ospiti; due eventi, quindi, assolutamente da non perdere nel panorama degli appuntamenti culturali del calendario estivo.
|
22/08/2016
Ad Alba Adriatica Roberta Bruzzone presenta “Il lato oscuro dei social media”
San Benedetto del Tronto | Giovedì 25 agosto, ad Alba Adriatica, il secondo appuntamento della rassegna letteraria “Scrittori sotto le stelle” con il libro “Il lato oscuro dei social media” di Roberta Bruzzone ed Emanuele Florindi.
di Elvira Apone

la locandina dell'evento
Dopo il primo interessante incontro di sabato 6 agosto con lo scrittore Piergiorgio Pulixi e il suo ultimo noir dal titolo “Prima di dirti addio”, giovedì 25 agosto alle ore 21,30, lo chalet “La Primula” di Alba Adriatica ospiterà Roberta Bruzzone con il libro “Il lato oscuro dei social media”, nell’ambito della terza edizione della rassegna letteraria “Scrittori sotto le stelle”, organizzata da Mimmo Minuto, presidente dell’associazione culturale “I luoghi della scrittura” e titolare della libreria Bibliofila di San Benedetto del Tronto, e coordinata e presentata da Annalisa Frontalini, presidente dell’associazione culturale “Rinascenza”.
“Il lato oscuro dei social media” indaga sull’uso e l’abuso dei social network, divenuti ormai per molti di noi un’irrinunciabile abitudine, che ha irrimediabilmente modificato il nostro modo di comunicare. Si tratta di strumenti estremamente efficaci e potenti cui, proprio a causa della rapidità e della capillarità con cui si sono diffusi, occorre avvicinarsi con intelligenza e consapevolezza, ben consci delle eventuali insidie che possono nascondere. Questo libro vuole, appunto, fornire gli strumenti necessari per potersi difendere da quei pericoli e quei rischi che si celano dietro i social media, fornendo consigli utili per non incorrere in tutte quelle tipologie di persone come molestatori, cyber-bulli, truffatori che, più spesso di quanto immaginiamo, adescano le loro vittime proprio tramite i social network, e per evitare ennesime tragedie di cui la cronaca nera è ormai piena.
Roberta Bruzzone, psicologa forense, criminologa investigativa, docente di criminologia, psicologia investigativa e scienze forensi presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari, si occupa da diversi anni di molti delitti avvenuti in Italia ed è anche vicepresidente dell’Associazione “La caramella buona Onlus”, che sostiene le vittime di pedofilia. Emanuele Florindi è un avvocato specializzato in diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori, è membro del Centro Studi di informatica giuridica di Perugia ed è docente di diritto dell’informatica e di informatica forense. Dal 2000 collabora con varie Procure della Repubblica in indagini che riguardano reati di criminalità informatica.
A mediare l’incontro sarà Antonella Baiocchi, assessore per le Pari Opportunità presso il Comune di San Benedetto del Tronto, psicoterapeuta esperta in criminologia, impegnata da anni nella prevenzione dei drammi familiari e nello studio dell’analfabetismo psicologico, causa di molte violenze relazionali.
Sabato 3 settembre, sempre presso lo chalet “La Primula” di Alba Adriatica, si terrà il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori sotto le stelle”, che avrà per protagonista proprio la dottoressa Baiocchi insieme allo psicologo Stefano Callipo, responsabile del centro romano di Prevenzione e Valutazione del Rischio Suicidario adulto e adolescenziale e docente presso il centro di Prevenzione del Rischio Suicidario dell’università Popolare di Firenze. Insieme presenteranno il libro dal titolo “Il rischio Suicidario: verso la promozione del benessere”, un saggio che affronta temi complessi in maniera semplice, scorrevole e illuminante.
I prossimi due incontri desteranno sicuramente interesse e curiosità, sia per le tematiche affrontate sia per l’autorevolezza degli ospiti; due eventi, quindi, assolutamente da non perdere nel panorama degli appuntamenti culturali del calendario estivo.
|
22/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati