“Obiettivo Etico”, Storie di Luce tra Social e Realtà
Grottammare | Una mostra fotografica e video, all’interno del progetto “Comun.I.care – La famiglia al centro della media Education”; sabato 6 – domenica 7 agosto, orari 18-20/21,30-23,30 Museo Illustrazione Comica – Grottammare.
La conferenza stampa di presentazione dell'evento
Mostra fotografica e video all'interno del progetto "Comun.I.care - La famiglia al centro della media Education"
(Iniziativa realizzata insieme alla Fondazione Carisap)
OBIETTIVO ETICO
Storie di Luce tra Social e Realtà
Una mostra fotografica e video, all'interno del progetto "Comun.I.care - La famiglia al centro della media Education";
Sabato 6 Agosto - Domenica 7 Agosto
Orari 18-20/21,30-23,30 MIC Museo Illustrazione Comica - Grottammare.
Terminati gli ultimi laboratori multimediali, il progetto "Comun.I.care - La famiglia al centro della media Education" promosso dall'Associazione Radio Incredibile e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno si avvia verso la pausa estiva con una mostra-evento in cui verranno esposti al pubblico gli elaborati prodotti durante i corsi di fotografia etica e video editing.
Sabato 6 e domenica 7 agosto, dalle 18 alle 20 e dalle 21:30 alle 23:30 si terrà la mostra ad ingresso gratuito dal titolo "OBIETTIVO ETICO: storie di luce tra social e realtà" presso il MIC - Museo dell'Illustrazione Comica - in piazza Kursaal a Grottammare.
Verranno esposte le migliori foto realizzate durante il laboratorio Ethical Photo Lab - La fotografia che racconta e comunica, realizzato in collaborazione con l'Associazione Interculturale Tandem, con i soggetti ripresi tra i comuni di Grottammare e San Benedetto del Tronto e la prima proiezione pubblica del video dal titolo "MuccaPazza", realizzato dai partecipanti al laboratorio L'amore ai tempi di social e smartphone - Lessico famigliare 3.0 tra educazione sentimentale, touchscreen, like e "parteciperò", in collaborazione con l'Associazione Culturale Blow Up di Grottammare e Musicandia Vintage Studio di Ascoli Piceno.
Il video, è un cortometraggio di 4 minuti e 40 secondi in cui ci si interroga sui mutamenti dei sentimenti in rapporto ai nuovi media, mentre le fotografie esposte sono il frutto di un percorso dalle sfumature etiche che ha portato i partecipanti a conoscere meglio il territorio in cui vivono e il rapporto che questo potente mezzo di comunicazione ha con la società di oggi.
Per ulteriori informazioni sul progetto Comun.I.care e su altri laboratori realizzati e quelli in programma visitate il sito http://www.progettocomunicare.org/progetto-grottammare.html o inviate una email a: info@progettocomunicare.org
|
02/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati