FORASTERIA E DRAPPO per la Ventinovesima edizione di Sponsalia
San Benedetto del Tronto |

L'ultima serata culinaria "trionfo del Mare" con cui l'Associazione Palio del Duca ha completato il ciclo per stilare il menù del Banchetto Nuziale Medievale in programma Domenica 7 Agosto 2016 si è tenuta presso il ristorante " Il Grillo" di Acquaviva Picena.
Nel corso della serata il presidente Cav. Nello Gaetani ha reso noto il nome della ragazza che vestirà i panni di Forasteria 2016 si tratta della diciassettenne Alessia Maccaferro, studentessa presso il Liceo delle Scienze Umane di Ripatransone, che aveva già interpretato il ruolo di Forasteria nel Palio dei Bambini.
Grazie al direttore artistico Saverio Magno il drappo della XXIX edizione è stato dipinto da Emma Fausti pittrice e scultrice di Norcia, allieva di Emilio Greco.
nel presentare il Drappo l'artista ha voluto spiegare il dipinto:
Con la mia opera, ho voluto celebrare "il matrimonio", nella sua più alta espressione, il matrimonio tra cielo e terra acqua e fuoco, tra uomo e donna, nella sfera del sogno dove sono sospese tutte le cose possibili future e dove possono rinascere dal passato memorie assopite.
Ho voluto celebrare l'Amore, ed il drappo rosso è per me il suo simbolo.
Il colore oro è la massima espressione dello spirito.
Ho voluto celebrare l'immaginario, perchè con esso l'uomo può arrivare a espressioni altissime, che possono divenire come in questo evento, Tradizione e Unione.
Ho voluto e spero che la comunichi, Bellezza, poichè essa stessa è armonia.
Mi sono riferita alla sfera del Sogno, ed ho immaginato i sogni ad occhi aperti, che hanno accompagnato, per anni tutti coloro che hanno partecipato alla consacrazione del Palio, che quasi per magia è divenuto realtà.
Il sogno e la materia, non a caso la sposa, guarda con amore lo sposo, "il Sogno", e mentre è nell'atto di prendere il calice dalle sue mani, con la mano sinistra, sta per indicare, o prendere il chicco dell'uva, simbolo della materia, ma anche della "Vita" e del buon vivere.
Infine il solco che è sopra gli sposi, indica il confine tra i due mondi, sopra di questo in alto a sinistra, nato dalla mia immaginazione, c'è un paese con un castello, Acquaviva? dove qualcosa ancora sta accadendo.
Il Drappo e i bellissimi abiti medievali epoca 1234 si potranno ammirare nel loro splendore al Corteggio Storico della XXIX edizione della Rievocazione Storica Sponsalia in programma Giovedi 4 Venerdi 5 e Domenica 7 Agosto al Banchetto Nuziale Medievale all'Interno della Fortezza di Acquaviva Picena.
Dopo le sette serate programmate per il 2016 la Preparazione del ricercato menù del Banchetto Nuziale Medievale è stata affidata al ristorante Dimora di Bacco di Emidio Mistretta, menù e spettacoli medievali, servizio in costume d'epoca al termine incendio della fortezza, che sarà curato dalla ditta Pirotecnica Marchigiana srl, cercando di rispettare le necessità degli animali, per chi volesse assistere ad uno spettacolo unico del piceno ricordiamo che l'ingresso è su prenotazione.
Inoltre è stata comunicata la collaborazione tra l'Azienda Agricola Zafferano Piceno e l'Associazione Palio del Duca, che diventa rivenditore autorizzato dello "Zafferano Piceno" e lo si può trovare presso la propria sede di prodotti tipici in Via Marziale 29 ad Acquaviva Picena.
Per questa edizione è prevista la diretta radiofonica di Radio R9 per il Banchetto Nuziale Medievale a partire dalle ore 21,00
info e prenotazioni 0735 764115 335370870 www.paliodelduca.it
|
02/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati