Alma: al via la Summer School 2016
Colorno | La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, apre le porte a 40 fra i migliori studenti di cucina e sala. Chiara Siliquini, che ha frequentato l’Istituto Tecnico Agrario “C.Ulpiani” di Ascoli, è stata selezionata per il progetto Summer School.

È tempo di Summer School in ALMA: la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha aperto le sue porte a 40 tra i migliori studenti di cucina e sala degli Istituti Alberghieri d'Italia.
Sono 16 le Regioni rappresentate: le regioni più rappresentate sono Lombardia (sette studenti), Marche e Toscana, ognuna con cinque allievi.
Per una settimana, 40 tra i migliori diplomati degli Istituti Alberghieri italiani avranno la possibilità di vivere l'esperienza della Scuola Internazionale di Cucina Italiana, tra lezioni teoriche e pratiche e uscite didattiche alla scoperta delle eccellenze della Food Valley.
Il progetto, arrivato alla sua nona edizione, è sostenuto dal MIUR, con il quale ad ottobre verrà rinnovato il Protocollo d'Intesa in essere con ALMA.
Promossa con il sostegno del MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e momento simbolo del rapporto di ALMA con il mondo degli Istituti Superiori, finalizzato a offrire ai più giovani opportunità formative professionalizzanti di altissimo livello, la Summer School è un corso premio della durata di una settimana, in cui i giovani diplomati hanno la possibilità di vivere ALMA, le sue lezioni, gli spazi, le attività.
Proprio il rapporto tra Scuola e mondo del lavoro sarà l'oggetto di un protocollo di intesa che ALMA rinnoverà in autunno con il MIUR. L'idea alla base della Summer School è quella di far vivere per alcuni giorni l'esperienza della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ai giovani aspiranti professionisti del mondo della ristorazione e della sala.
Come d'abitudine, l'edizione 2016 della Summer School vede l'attivazione di due indirizzi, strutturati dai docenti ALMA, basati sull'offerta formativa della Scuola: la sezione dedicata alla Cucina e alla Pasticceria Italiana e quella dedicata alla Sala, Bar & Sommellerie. I contenuti spaziano dalla storia e dalla cultura della cucina alla pasticceria, dall'analisi sensoriale al grande patrimonio italiano dei formaggi, dall'enografia all'universo della birra - grazie allo storico partner di ALMA, il Birrificio Angelo Poretti - passando per il thè, i distillati e il bartending. Sono previste anche uscite didattiche alla scoperta delle eccellenze della Food Valley parmense, con visita ai luoghi dove nasce il Parmigiano Reggiano e all'Antica Corte Pallavicina dello chef Massimo Spigaroli per apprendere i segreti della produzione del Culatello di Zibello.
|
10/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati