Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Per una Città più bella e pulita”

San Benedetto del Tronto | Un'interessante e lodevole iniziativa di cultura civica e campagna di sensibilizzazione, rivolta agli studenti della Città.

La campagna "Per una città più bella e pulita", promossa dal Circolo dei Sambenedettesi - coinvolgendo i tre Istituti Scolastici Comprensivi di San Benedetto e una classe del Liceo Scientifico - si è conclusa nella mattinata dell'11 maggio con la partecipazione attenta e vivace di 160 alunni accompagnati dalle loro insegnanti, in rappresentanza delle varie scuole cittadine.

L'obiettivo primario del Circolo è stato quello di diffondere un messaggio di cultura civica di cui i giovanissimi stessi si facciano portatori presso gli adulti - spesso svagati - invertendo la direzione del rapporto educativo.

Gli alunni, hanno dapprima visitato la Mostra allestita nella Sala Consiliare del Comune con i circa 350 elaborati grafici fatti pervenire al Circolo dalle scuole, immergendosi nel mondo colorato da loro stessi rappresentato.

Successivamente, si sono raccolti nel vicino Auditorium dove, inizialmente la prof.ssa Benedetta Trevisani ha storicizzato l'argomento, illustrando le condizioni igieniche nel vecchio borgo marinaro tra ‘800 e ‘900.

Dopo un intervento a tema del Sindaco - che ha molto colpito i ragazzini per il riferimento calzante a situazioni e fatti del momento - ha preso la parola la prof.ssa Gloria Gradassi, docente di Storia dell'Arte e critico d'Arte.

Il suo discorso sul valore e il significato delle varie espressioni dell'arte di strada in contesti urbani anche degradati, corredato da immagini molto efficaci nella loro esemplarità, è stato seguito con grande attenzione da alunni e docenti.

La partecipazione vivace dei ragazzini, ha manifestato da parte loro, una grande voglia di sapere e una curiosità che la prof.ssa Gradassi ha saputo soddisfare con argomentazioni illuminanti, seminando così un interesse per l'arte che sicuramente darà i suoi frutti.

Il Circolo dei Sambenedettesi, grazie anche alla sensibilità dell'Assessore Canducci, ha destinato a tutti i partecipanti una copia del numero speciale de "Lu Campanò" riproducente a colori tutti gli elaborati pervenuti e una penna ricordo con il titolo e la data dell'iniziativa.

La mostra in Sala Consiliare potrà essere visitata fino al 20 maggio.

13/05/2016





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati