Aggressione in via San Martino
San Benedetto del Tronto | In merito al deplorevole accaduto, severe le disposizioni messe in atto dal Questore di Ascoli Piceno.

Dr. Mario DELLA CIOPPA
Nella notte del 28 febbraio 2016, via San Martino - nel centro di San Benedetto del Tronto - si rese involontario teatro di una deprecabile vicenda nella quale, cinque stranieri aggredivano brutalmente un giovane al quale avevano danneggiato l'auto; nonché, altre due persone che erano giunte in difesa dello stesso, causando loro lesioni, per le quali, i malcapitati, erano dovuti ricorrere alle cure del Pronto Soccorso.
Dopo l'arresto dei responsabili, rigoroso ed esemplare giunge il provvedimento della Questura: il dottor Mario Della Cioppa, Questore delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, ha disposto infatti la revoca del permesso di soggiorno all'albanese M.A., contestualmente al fatto delittuoso.
Tale misura - tuttavia - sarà operativa, dopo la sua scarcerazione; solo in quel momento, pertanto, consequenziale diverrà l'attivazione del provvedimento di detta espulsione.
Questa, - in ordine temporale - è solo l'ultima fra le disposizioni di polizia, emesse nel merito dell'incresciosa vicenda, che spiacevolmente vide salire agli "orrori" delle cronache locali, la città - sia pure suo malgrado - per un episodio di tal genere.
In realtà, la valutazione dell'ipotesi della revoca del permesso di soggiorno, era già stata comunicata dal Questore, immediatamente dopo gli arresti, come provvedimenti duri da intraprendere.
E tanto è stato.
La Questura, tiene peraltro a precisare come anche nei confronti di due altri responsabili dell'aggressione, siano stati già emanati divieti di ritorno per il comune di San Benedetto, e già da tempo - questi - operativi.
Tali provvedimenti - disposti chiaramente a norma di legge - costituiscono una misura necessaria al fine di tutelare e garantire l'ordine e la sicurezza pubblica da coloro che possano rappresentarvi una minaccia; o, possano rendersi responsabili di fatti delittuosi, quale, per esempio, quello sopra citato.
Ovviamente, la Questura, prosegue nell'esecuzione e predisposizione di servizi coordinati interforze, già disposti nei mesi scorsi e finalizzati a garantire un'efficace ed incisiva attività di prevenzione nella citata area cittadina.
|
04/04/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati