Italo Moscati a Grottammare
Grottammare | Nell'ambito della Rassegna "Atelier di Primavera", nel vecchio incasato cittadino.
di Umberto Sgattoni

"Atelier di Primavera", la Rassegna di Libri e Letture nel Vecchio Incasato di Grottammare - promossa dall'Assessorato alla Formazione e ai Talenti - aprirà giovedì 14 aprile, con un ospite d'eccellenza: Italo Moscati.
Moscati, noto scrittore, regista e sceneggiatore, presenterà al pubblico del Teatro dell'Arancio - suggestivo scenario dell'apertura della rassegna, situato presso la piazzetta del Vecchio Incasato della città - l'interessante libro "Pier Paolo Pasolini. Vivere e sopravvivere".
Un libro, attraverso cui - il Moscati - prosegue la sua personale ricerca su Pasolini (che ha conosciuto e frequentato) proponendosi di approfondire diversi aspetti e caratteri inediti, meno noti ma comunque particolarmente significativi del grande e coraggioso poeta, romanziere, regista e scrittore "corsaro".
L'incontro avrà inizio alle ore 21.15, ingresso libero.
La Rassegna, curata da Lucilio Santoni, si compone di altri tre incontri: con Flavio Santi e il suo ultimo romanzo, un giallo dal titolo "La primavera tarda ad arrivare" (27 aprile); Giada Diano e la sua biografia del poeta statunitense Lawrence Ferlinghetti "Io sono come Omero. Vita di Lawrence Ferlinghetti" (7 maggio, ore 18); Maurizio Maggiani con "Il romanzo della nazione" (14 maggio, ore 18).
Collabora all'organizzazione dell'iniziativa l'Associazione Paese Alto Grottammare.
Italo Moscati è regista, scrittore e sceneggiatore. Ha insegnato Storia dei Media all'Università di Teramo e tiene lezioni e corsi in vari atenei italiani e stranieri.
Figura di spicco del mondo cinematografico, televisivo e radiofonico - Moscati - è stato per alcuni anni direttore di RAI Educational dando vita a numerosi programmi innovativi, come «Tema», «Tempo ed Epoca», coniando uno stile personalissimo nella ricerca e nell'utilizzo dei più significativi materiali di teca.
La sua firma, è legata a film indimenticabili: con Liliana Cavani ha realizzato la sceneggiatura di Portiere di notte e di Al di là del bene e del male, ma le sue collaborazioni «eccellenti» lo legano anche a registi come Giuliano Montaldo, Silvano Agosti, Luigi Comencini.
|
13/04/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati