Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Chi vuol esser lieto sia…” l’8 marzo a San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto | L’associazione culturale Rinascenza presenterà l’8 marzo il suo primo evento, che si svolgerà presso il ristorante Il Pescatore di San Benedetto del Tronto a partire dalle ore 19,00.

di Elvira Apone

la locandina dell'evento "chi vuol esser lieto sia..."


L’8 marzo non è una data qualunque nella storia dell’umanità. Si celebra, infatti, la giornata internazionale della donna, che ha le sue origini negli Stati Uniti d’America nel lontano 1909, in seguito a una protesta a favore del diritto di voto alle donne. Una data da ricordare e per ricordare, quindi, in cui l’associazione Rinascenza presenterà il suo primo evento culturale, che avrà luogo presso il ristorante Il Pescatore di San Benedetto del Tronto a partire dalle ore 19,00.

Il ristorante Il Pescatore, nato nel 1949, è uno dei ristoranti storici di San Benedetto. Punto di riferimento nazionale e internazionale, propone un ambiente moderno e raffinato e una cucina di alto livello nel rispetto delle tradizioni. Un ambiente ideale, quindi, per una serata in cui arte e piacere potranno incontrarsi in modo mirabile e naturale. La prestigiosa cantina vinicola Le Caniette di Ripatransone “aprirà le danze”, offrendo a tutti gli ospiti un aperitivo con la degustazione di alcune delle sue sei etichette. Vincitrice di moltissimi premi, l’azienda ha impostato la propria produzione in base ai canoni dell’agricoltura biologica, sposandola con la passione per il proprio lavoro e con l’amore per la propria terra.

La cena sarà preceduta dalla presentazione del libro di filastrocche dal titolo “Sotto la panca (filastrocche per tutti, o quasi)” del poeta e scrittore pugliese Bartolomeo Smaldone, edito dalla Di Felice Edizioni. Smaldone ha pubblicato diverse raccolte poetiche e un romanzo, ha scritto e diretto un’opera teatrale e un cortometraggio. Fondatore del movimento culturale Spiragli, che lotta per recuperare Cava Pontrelli, il più importante sito paleontologico d’Europa, è senza dubbio un ospite illustre e gradito insieme all’editrice e scrittrice Valeria Di Felice, che ha appena pubblicato questa sua seconda raccolta, dopo “Poesia semplice” nel 2015. Sempre attenta alle nuove tendenze poetiche che si distinguono nel panorama letterario per originalità e carica espressiva, Valeria Di Felice è anche e soprattutto una valente imprenditrice nel campo dell’editoria, vincitrice di diversi riconoscimenti, tra cui il premio Impresa Rosa d’Abruzzo, ed è nota anche all’estero attraverso le traduzioni in francese e in arabo della sua silloge “L’antiriva”. Sarà lei a farci esplorare il mondo di Smaldone, un mondo interessante, accattivante, entusiasmante.

Ma non sarà la sola a condurci in un viaggio poetico che non si esaurirà certo con la presentazione di questo libro, ma che, al contrario, proseguirà per tutto il corso della serata e sarà introdotto e accompagnato dal concerto eseguito dal trio Jazz meets Classic, composto dal soprano Silvia Costanzi, dal sassofonista Elmar Schafer e dal pianista Alessandro OloriA Giovanni Fiorani, attore, insegnante di recitazione, direttore da quattro anni dell’evento cinematografico internazionale “Il potere dell’attore” della coach Hollywoodiana Ivana Chubbuck e presidente della Phoenix Art Academy, sarà affidata la lettura di diverse altre poesie di Smaldone dedicate, in particolare, alla figura femminile.

E, come anticipato, la musica non potrà e non dovrà mancare. La musica che sarà un’importante protagonista della serata, una musica di grande qualità che conquisterà, per intensità e valore artistico, le menti e i cuori di tutti. Un concerto in cui il canto lirico si fonderà sapientemente con elementi di musica jazz, creando un’originale e suggestiva contaminazione. Il soprano Silvia Costanzi è ormai nota sia a livello nazionale sia internazionale, sia in veste di solista sia di corista. Diplomata in canto lirico presso i conservatori dell’Aquila e di Terni, insegnante, a sua volta, di canto lirico e moderno, collabora con diverse realtà musicali e teatrali ed è presidente dell’associazione culturale musicale Opus Musik. Il sassofonista Elmar Schafer è ormai da oltre venti anni sulla scena musicale internazionale, collaborando con artisti di fama mondiale. Docente in diverse accademie musicali italiane, riesce a muoversi con maestria e disinvoltura dalla lirica al jazz. Il pianista Alessandro Olori, diplomato in pianoforte, composizione e jazz e anche lui insegnante presso istituti musicali, lavora con vari artisti, spaziando dal repertorio italiano e francese di musica leggera a quello brasiliano.

A muovere le fila della serata, che non potrà che meritare una conduzione alla sua altezza, sarà la sociologa Giovanna Frastalli, esperta, oltre che di dinamiche relazionali e comunicative, anche di manifestazioni culturali, alla cui progettazione e realizzazione collabora spesso e attivamente. Un evento che, non possiamo dimenticarlo, sarà supportato e promosso, oltre che dal ristorante Il Pescatore e dalla cantina Le Caniette, anche dagli altri due sponsor della serata: l’impresa Servizi Italia, di Fabio e Giovanni Tardini, con sede ad Ascoli Piceno, che da anni si distingue nel campo degli articoli promozionali grazie al sapiente connubio fra tradizione artigiana e innovazione tecnologica; Ragusin Concertistica, di San Benedetto del Tronto, specializzata nel noleggio, nell’accordatura e nella vendita di pianoforti. Sarà il signor Vittorio Ragusin a fornire per il concerto uno dei suoi pianoforti di alta qualità, dopo averne curato personalmente l’accordatura.

Artisti d’eccezione, dunque, per dare vita a uno spettacolo di ampio respiro e di enorme spessore culturale, che segnerà la prima fondamentale tappa del percorso appena intrapreso dall’associazione Rinascenza, fortemente voluta dalle sue tre socie fondatrici, tre donne intelligenti, colte e sensibili che, il caso ha voluto, esordiranno proprio il giorno in cui si commemora la giornata internazionale della donna. Annalisa Frontalini, con alle spalle una ricca esperienza nella gestione delle risorse umane, da sempre attenta al mondo dell’arte e già da tempo organizzatrice e promotrice di eventi culturali, Daniela Frontalini, amante dei libri, appassionata di letteratura, di psicologia e di sociologia, Elisabetta Catania, valente psicologa clinica e forense: tre nomi di cui sicuramente sentiremo a lungo parlare.

Un evento da non perdere, quindi, per gli estimatori della musica, della poesia, della buona cucina e dell’ottimo vino, ma anche per tutti quelli che desiderano trascorrere una piacevole serata in compagnia, per condividere momenti memorabili, in cui l’arte, deposte le sue possenti ali, scenderà sulla terra e aliterà su tutti i presenti il suo soffio magico e ammaliatore.

 

 

 

 

04/03/2016





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati