La Ugl sulla questione "Stella Maris"
San Benedetto del Tronto | Raggiunto un importante accordo che consente il pagamento degli stipendi arretrati.

Traspare soddisfazione dal comunicato diramato dalla Segreteria Provinciale della UGL (Unione Generale del Lavoro) che coglie con compiacimento il raggiungimento di un accordo che apre la strada al pagamento delle mensilità pregresse ai dipendenti della Casa di Cura "Stella Maris" di San Benedetto del Tronto.
Ieri pomeriggio 30 marzo, - dunque - in Prefettura, è stato trovato l'accordo tra OO.SS., ASUR Area Vasta 5 e Casa di Cura Stella Maris, con in calce la firma del Prefetto, che consentirà l'attivazione del pagamento ai dipendenti della mezza mensilità di Novembre 2015, Dicembre e "Tredicesima" 2015 e Gennaio 2016.
"Innanzitutto va riconosciuto al Prefetto un ottimo intervento per sbloccare una situazione esplosiva che era in atto; il mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti - 4 mensilità e mezzo - non era più sopportabile." così si esprime il fitto comunicato della UGL.
Che, nel merito, prosegue: "La presentazione del "Concordato in bianco" richiesto dalla Casa di Cura Stella Maris a metà Marzo, la attiva sensibilità del Prefetto a cogliere questa particolare condizione, condivisa dalla Direzione Generale dell'ASUR Area Vasta 5, hanno consentito di creare la condizione per sciogliere questo nodo esplosivo".
Il sindacato, prende quindi atto di come un passo in avanti importante sia stato compiuto; ma altresì, ribadisce che "la UGL si riterrà soddisfatta solo quando l'iter sarà definito con l'O.K. del Giudice del Tribunale di Ascoli Piceno ed i lavoratori, avranno finalmente i soldi in tasca". Nonché, si riserva la facoltà di restare in vigile allerta sul complesso cammino della "Questione Stella Maris".
Infine, la Segreteria Provinciale della Ugl non manca di fare alcune valutazioni nel merito ed in prospettiva: in primo luogo sottolineando come l'accordo raggiunto in prefettura si configuri certamente come un obiettivo prioritario di sopravvivenza di lavoratori e famiglie; in secundiis, ribadendo come l'impegno del sindacato sarà costante nella salvaguardia del capitale umano, tecnologico, di professionalità e qualità della Casa di Cura - coniugando l'obiettivo occupazionale con la qualità dell'offerta sanitaria - al fine di mantenere eccellente il servizio ed alto il valore economico del complesso aziendale, nell'interesse collettivo e condiviso da tutti.
Concludendo, come in prospettiva, a seguito di questo passo in avanti, "la fase successiva sarà quella decisiva per il futuro di lavoratori e territorio".
|
31/03/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati