Grottammare, immobile confiscato alla mafia.
Grottammare | Si trova in zona San Francesco e verrà utilizzato per finalità sociali.
di Umberto Sgattoni

L'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata ha comunicato proprio nei giorni scorsi che è stato disposto il trasferimento del bene al patrimonio indisponibile del Comune di Grottammare per finalità sociali.
Presto, dunque, l'immobile entrerà a far parte del patrimonio comunale.
Il provvedimento - peraltro - arriva a ridosso della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo): ricorrenza, che ha trovato anche a Grottammare il sostegno e l'appoggio, incassati dall'associazione Libera di don Luigi Ciotti in mille località italiane, per la XXI edizione.
Su invito dell'Agenzia Nazionale, già nel novembre 2015 il Comune di Grottammare aveva confermato l'interesse all'acquisizione del bene confiscato, per destinarlo a scopi sociali.
Tuttavia, l'accoglimento della richiesta da parte del Consiglio Direttivo dell'Agenzia è avvenuto, all'unanimità, lo scorso 2 marzo.
L'immobile - localizzato in zona San Francesco - è costituito da un edificio parzialmente costruito, di circa 1000 mq di superficie.
E' ora in corso l'organizzazione del passaggio di consegna della proprietà dell'immobile all'Ente, che avverrà presso gli uffici dell'Agenzia Nazionale.
Non ha nascosto la sua personale e viva soddisfazione il Sindaco Enrico Piergallini.
Il quale, nel sottolineare come questa importante notizia, sia giunta a Grottammare proprio in prossimità della Giornata della Memoria e dell'Impegno (dedicata a tutte le vittime innocenti uccise dalla mafia) ha affermato: "E' uno di quei momenti in cui ci si convince che esiste un destino".
Tornando poi nel concreto della questione, Piergallini ha proseguito: "Adesso si apre un nuovo percorso: non appena l'immobile entrerà nel patrimonio comunale, potremo farlo rinascere a nuova vita, dando ad esso una funzione sociale che sarà molto importante per la comunità."
Il Piergallini, al di là dell'entusiasmo, tuttavia, non ha mancato di sottolineare la delicatezza dell'impegno: "E' un percorso da costruire; ma nel viaggio non siamo soli: abbiamo accanto Libera ed alcune realtà importanti del terzo settore che ci aiuteranno anche in questa sfida".
Ed infine ha concluso con i ringraziamenti: "Un grande ringraziamento va alla Prefettura di Ascoli Piceno che ha sostenuto la Città di Grottammare nel raggiungimento di questo obiettivo".
|
26/03/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati