Le Marche alla Fiera del Turismo di Mosca
Ancona | I russi sono interessati soprattutto al mare, all'enogastronomia ed alla moda.

Moreno Pieroni
E' quanto afferma l'Assessore Regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni commentando la partecipazione della Regione in questi giorni alla Fiera Internazionale del Turismo di Mosca.
"La Russia, infatti - prosegue Pieroni - resta uno dei mercati obiettivo della nostra politica turistica. Per questo abbiamo presentato le nostre iniziative in un recente incontro a Mosca, all'Ambasciata Italiana insieme al sistema delle Regioni, ENIT, province autonome, associazioni turistiche, Alitalia e Aerflot, con lo scopo di confrontarsi per "aggredire" sinergicamente un mercato così importante."
"Occorre imprimere una forte spinta nel lavoro di promozione proprio in questo periodo, - ha spiegato Pieroni - prima che lo facciano altri Paesi, perché si è aperto un mercato di cinque milioni di russi che stanno cambiando la loro destinazione: da Turchia ed Egitto si stanno orientando verso altre destinazioni come Italia, Spagna, Croazia. È necessario, allora, puntare sull'accoglienza ed in particolare con servizi dedicati proprio ai russi, applicando una politica di costi competitivi al fine di fidelizzare il turista russo verso l' Italia ed in particolare verso la destinazione Marche."
Dall'incontro sono scaturite anche nuove opportunità: la concessione di locali a titolo gratuito alle Regioni interessate a presentare la propria offerta turistica in Russia e la possibilità di utilizzo del sito in lingua russa dell'Ambasciata Italiana per promuovere la nostra regione e gli eventi di rilevanza.
"Penso in questo senso, - ha detto Pieroni - di agire rapidamente per promuovere le quattro Grandi Mostre del Giubileo."
Altro incontro significativo delle Marche, presso lo stand ENIT, tra un gruppo di tour operator regionali - rappresentativi di tutto il territorio marchigiano - e l' associazione ATOR che rappresenta i più grandi tour operator della Russia.
Il tema dell'incontro è stato comunicare diffusamente in Russia la destinazione Marche, puntando soprattutto sulla qualità dell'offerta turistica marchigiana complessiva.
In particolare, il mercato russo è interessato al cluster mare legato all'enogastronomia e alla moda.
"Un trinomio, - commenta Pieroni - che le Marche possono "spendere" con ampia credibilità."
Anche i tour operator russi hanno sottolineato l'importanza di una accoglienza dedicata e di una strategia competitiva dei prezzi rispetto - per esempio - alla Croazia.
"Forti di queste indicazioni, - ha concluso Pieroni - l'impegno prossimo riguarderà una serie di interventi di comunicazione e promozione del brand Marche in Russia, utilizzando, in particolare, gli strumenti di web communication; l'organizzazione nel prossimo mese di educational tour per gli operatori turistici, giornalisti e blogger nella nostra regione; la realizzazione in tempi brevi di incontri sia in Russia che nelle Marche tra operatori russi e marchigiani. In questi due giorni a Mosca abbiamo seminato un terreno fertile, con la consapevolezza delle nostre grandi potenzialità, ma anche con la mentalità di innovare un'offerta che sappia adeguarsi alle nuove opportunità che si prospettano."
|
25/03/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati