Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Adottate 35 misure di prevenzione nei confronti di soggetti pericolosi

Ascoli Piceno | Dal Questore delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, su proposta anche dell’Arma dei Carabinieri.

Dr. Mario DELLA CIOPPA

Nella sola prima decade di Marzo,  il Questore delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, dr. Mario della Cioppa, nell'ambito delle iniziative intraprese nel settore del controllo del territorio dirette ad ottimizzare le condizioni di sicurezza di entrambi i comprensori, ha adottato - anche su proposta dell'Arma dei Carabinieri - 35 misure di prevenzione nei confronti di soggetti pregiudicati o comunque ritenuti pericoli per l'ordine, la sicurezza e la tranquillità pubblica.

I nuovi moduli organizzativi sperimentali e l'orientamento strategico della pianificazione dei conseguenti servizi - anche sulla scorta del sistema informatico GEOCOPE, ossia di georeferenzazione dei reati - ha contribuito ad implementare gli effetti della prevenzione e repressione in genere.
Sono stati emessi i seguenti provvedimenti amministrativi, curati dalla Divisione Anticrimine della Questura:

• Avvisi orali : nr. 9
• Divieti di ritorno: nr.23
• Art.75 bis d.p.r. 309/90 : nr.3

Fra i destinatari, anche i quattro giovani stranieri resisi responsabili della brutale aggressione perpetrata - nella notte del 28 febbraio - a San Benedetto.

E' altresì opportuno evidenziare, come i "divieti di ritorno" hanno prevalentemente riguardato soggetti di etnia rom dediti all'accattonaggio - o comunque trovati in possesso di chiavi o grimaldelli o arnesi atti allo scasso - individuati soprattutto nelle località di P.S.Elpidio (FM) e San Benedetto del Tronto (AP).

Per quanto invece concerne l' art.75 bis della legge sugli stupefacenti, si evidenzia che nei confronti delle persone dedite all'assunzione di droghe - qualora in relazione all'uso delle stesse possa derivare pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica - il Questore, a seguito della segnalazione del Prefetto, può adottare, per la durata massima di due anni, una o più delle seguenti misure:

a) Obbligo di presentarsi almeno due volte a settimana presso l'Ufficio della Polizia di Stato o dell'Arma dei Carabinieri competente per territorio, eventualmente anche negli orari di entrata o di uscita delle scuole
b) Obbligo di permanenza presso la propria abitazione
c) Divieto di frequentare determinati locali pubblici
d) Divieto di allontanarsi dal comune di residenza
e) Divieto di condurre qualsiasi veicolo a motore

Nei casi di specie, sono stati notificati un provvedimento di permanenza notturna e due obblighi di presentazione presso gli Uffici di Polizia.

11/03/2016





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati