Attività di Vigilanza della Direzione Territoriale del Lavoro
Ascoli Piceno | Pubblicati sul Sito della Direzione la Relazione di Sintesi sui risultati dell’Attività svolta nel 2015.

Alcuni lavoratori (Foto d'archivio)
I risultati delle Ispezioni, sono stati soddisfacenti sia in termini quantitativi (123 in più del 2014), che qualitativi.
Ispezionate 1811 aziende, ne sono risultate irregolari 1460: pari all'80,31%. Le posizioni lavorative in nero riscontrate sono state invece 277.
In linea con la programmazione dell'attività ispettiva definita dalla Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero e delle Politiche Sociali - nel corso dell'anno 2015 - l'azione ispettiva è stata orientata prevalentemente al contrasto dei fenomeni di irregolarità sostanziale, come il lavoro irregolare, l'evasione contributiva, l'interposizione di mano d'opera e la violazione delle disposizioni in materia di orario di lavoro.
Per quanto riguarda la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei limiti di competenza del Ministero del lavoro, svolta anche congiuntamente con le ASUR, nel 2015 si sono riscontrate n. 183 tra violazioni prevenzionistiche ed altre di carattere tecnico con un aumento del tasso di irregolarità: il 78,70% rispetto al 56,95 % del 2014.
La vigilanza nel Settore edile - compresa quella svolta congiuntamente con le ASUR - ha interessato 412 accessi ispettivi, 287 di vigilanza ordinaria e 125 di vigilanza tecnica. Ben 297 aziende sono risultate irregolari con una percentuale dell'83,90%.
Questi infine i risultati (task-force e organismo provinciale) a carico dei laboratori del settore tessile e calzaturiero, gestiti da etnie cinesi: su 80 aziende ispezionate, 64 sono risultate irregolari; su 478 posizioni lavorative verificate, 192 lavoratori sono risultati irregolari (di cui n. 79 in nero e n. 7 stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno).
|
11/03/2016
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati