"Commedie Nostre" ricorda Severino Trionfante
Grottammare | La rassegna di teatro dialettale a Grottammare ricorda l'attore a 5 anni dalla scomparsa.
di Umberto Sgattoni

Cameli e Ciarrocchi omaggiano gli O'Scenici
Continua il viaggio nel mondo del teatro dialettale della Rassegna "Commedie Nostre".
La Rassegna, quest'anno, dopo aver rivolto un omaggio-ricordo all'indimenticato attore e poeta grottese Mario Pignotti, in arte Biccherù, il 13 febbraio al Kursaal di Grottammare, ha inteso ricordare l'attore Severino Trionfante, a cinque anni dalla sua scomparsa.
Vero pioniere del teatro amatoriale piceno, il Trionfante divenne famoso negli anni novanta proponendo i più grandi successi della commedia napoletana nelle Marche.
L'occasione si è data con il terzo appuntamento della kermesse, che ha visto protagonista la Compagnia degli O'Scenici di San Benedetto del Tronto, che hanno portato in scena "Vedi Napoli e poi Muori", la più classica stigmatizzazione della "napolitudine".
Uno spettacolo divertente e acuto che, all'insegna dell'energia del folklore partenopeo, è riuscito a coinvolgere ed appassionare il pubblico presente in sala.
Il cast degli attori, capitanati da Marco Trionfante (fratello del compianto Severino), è composto da Emy D'Erasmo, Maria Amato, Nadia Olivieri ed Antonio Talamonti.
Gli O'Scenici, da parte loro hanno voluto rendere omaggio a Grottammare inserendola quale tappa del loro tour nazionale, partito ad inizio anno da Messina.
"Commedie Nostre", rassegna organizzata sin dagli esordi dall'Assessorato Cultura e Turismo ed ideata dall'attuale Sindaco Enrico Piergallini, entra dunque nel vivo della sua dodicesima edizione.
Il Presidente del Lido degli Aranci Alessandro Ciarrocchi, si è detto soddisfatto per i 140 attori amatoriali in gara e per la grande partecipazione di pubblico, un migliaio di presenze nell'intera manifestazione, tanto da ritenere quale obiettivo plausibile l'ambizione a candidare Grottammare quale "capitale e roccaforte del teatro amatoriale piceno".
|
15/02/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati