Museo del Mare, presentati i progetti di design
San Benedetto del Tronto | Grande partecipazione all’incontro di Comune, CUP, Università di Camerino e DCE Piceno

Convegno Museo del Mare
Il progetto è stato curato dalla Scuola di Architettura e Design (SAD) dell'Università di Camerino, nell'ambito del progetto "Distretto Culturale Evoluto Piceno DCE - D3B (che sta per "Design del Bello Buono e Benfatto") che vede il Consorzio Universitario Piceno come capofila e in collaborazione con il Comune.
Al convegno erano presenti l'assessore alla cultura e turismo Margherita Sorge, il Rettore dell'Università di Camerino Flavio Corradini, del Direttore della scuola di design Giuseppe Losco e del Presidente del CUP Achille Buonfigli, i professori Carlo Vinti e Lucia Pietroni, la dirigente comunale Renata Brancadori e i designer Iacopo Mascitti, Marco Elia, Alessandro Di Stefano, Daniele Galloppo, Maria Grazia Fioravanti.
Trentacinque i prodotti di design ideati dai giovani studenti durante i workshop estivi, tenuti da docenti universitari e da designer professionisti, che si sono ispirati a otto temi guida del Museo del Mare: la fauna marina, le vele, le anfore, la paranza, i detti dialettali, le formelle e le spolette, il coltello del retaro e la "masa" (tipica bevanda di acqua e aceto che veniva usata dai marinai sulle imbarcazioni).
Sono così sfilati, dinanzi ad un uditorio molto interessato, oggetti o riproduzioni virtuali: dai cappucci gommosi per le matite a forma di polpo, stella e cavalluccio marino, al set di gomme ispirate ai mitili, dalle puntine pesce spada al cavatappi a forma di mazzancolla, dall'abbigliamento agli accessori per la cucina, dalle borse alle shopper, tutti categoricamente firmate con il logo del Museo del Mare.
Oltre a questi prototipi sono stati presentati anche progetti che nel corso dell'anno gli studenti della SAD e una serie di azioni comunicative interne ed esterne, dalla "brandizzazione" di elementi di uso comune a interventi urbani, passando per una collana editoriale in cui si sviluppa l'identità visiva del Museo.
"Questa presentazione di ipotesi di merchandising - ha spiegato Sorge - è il momento culminante di un progetto più ampio iniziato un anno e mezzo fa. La collaborazione con l'Università, il Distretto e il CUP ci permetterà di valorizzare e promuovere, grazie al prezioso lavoro di giovani creativi, le bellezze contenute nel nostro Museo del Mare. Ora - conclude Sorge - dovremo individuare quali di questi realizzare e stiamo ragionando sulle modalità partecipative per arrivare alla scelta, compatibilmente con i vincoli economici".
Da parte del Rettore Corradini e del Presidente Buonfigli, è arrivato un plauso per la metodologia scelta, quella di sviluppare idee creative nell'Università che possano essere utili al territorio e che possano diventare buone pratiche per altri territori.
"I prodotti di merchandising - ha dichiarato la prof.ssa Pieroni - non sono gadget, ma sono oggetti utili che rimangono nel tempo e sono legati ai caratteri culturali del Museo del Mare".
|
09/10/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati