QUESTURA DI ASCOLI PICENO: Divisione Polizia Anticrimine
Montegranaro | Al termine dell’incontro di basket “Poderosa Basket Montegranaro - Rieti” disputatosi in data 17 maggio 2015, otto giovani del luogo, di cui sette minorenni, si erano resi protagonisti di una brutale aggressione nei confronti di un tifoso ospite.
Indentificati grazie alle indagini condotte dai Carabinieri di Montegranaro (FM) in collaborazione con la Polizia Scientifica del Commissariato Fermo e denunciati presso le competenti Procure della Repubblica di Fermo ed Ancona per lesioni, sono stati raggiunti dai provvedimenti DASPO emessi dal Questore delle Province di Ascoli e Fermo, con divieto di accedere per tre anni presso tutti gli impianti sportivi del territorio nazionale durante qualsiasi incontro di pallacanestro e di calcio.
A seguito di tale misura di prevenzione per quattro minorenni facenti parte del gruppo, è stata pertanto preclusa anche la possibilità di partecipare agli allenamenti ed alle partite della Veregrense Calcio, società sportiva di Montegranaro(FM), in cui militano quali calciatori. Al fine di permettere ai giovani in questione di continuare lo svolgimento dell’attività calcistica e non privarli dell’opportunità di essere educati nei valori dello sport il Questore, accogliendo la richiesta formulata dai genitori e dal Presidente della medesima Scuola Calcio, ha autorizzato gli stessi minori ad allenarsi e partecipare agli incontri di calcio della compagine veregrense limitatamente al campionato allievi provinciale Il divieto permarrà pertanto per tutte le restanti manifestazioni sportive.
Sempre in tema di misure di prevenzione durante il corrente mese e quello di settembre sono stati inoltre adottati dalla Divisione Anticrimine della Questura, anche su proposta dell’Arma dei Carabinieri, i seguenti provvedimenti :
nr. 26 divieti di ritorno, nr. 3 avvisi orali, nr.1 ulteriore DASPO nei confronti di un sostenitore dell’ Ascoli Picchio resosi responsabile di un’aggressione nei confronti di altri due giovani in occasione dei festeggiamenti della compagine picena a seguito della promozione in serie B., nr. 9 Art.75 bis D.P.R 309/90.
Tali misure si applicano agli assuntori di sostanza stupefacente già segnalati dalle competenti Prefetture a seguito dell’adozione dei provvedimenti di sospensione della patente di guida e/o del passaporto e prevedono obblighi imposti dal Questore quali la permanenza notturna, firma presso un Ufficio di Polizia ovvero divieto di frequentazione di determinati luoghi.
nr. 3 proposte di applicazione della sorveglianza speciale della P.S. Fra i destinatari dei suddetti divieti di ritorno anche il gruppo di pregiudicati di origine partenopea resisi responsabili della tentata rapina presso un istituto bancario di P.S.Giorgio (FM) in data 30 settembre 2015. -pag.2- POLIZIA DI STATO QUESTURA DI ASCOLI PICENO e-mail: anticrimine.quest.ap@pecps.poliziadistato.it Divisione Polizia Anticrimine tel. 0736/355613-355111.
Come noto i provvedimenti in esame, previsti dal decreto 6 settembre 2011 nr.159, sono adottabili dal Questore nei confronti delle persone che, sulla base di elementi di fatto, risulti siano abitualmente dediti a traffici illeciti o delittuosi e da questi traggono, anche in parte, il provento di vita, ovvero siano dediti a reati che offendono o mettono in pericolo l’ integrità fisica o morale dei minori, la sanità, la sicurezza o la tranquillità pubblica. La violazione dei divieti imposti può comportare l’arresto o la denuncia in stato di libertà ovvero l’applicazione di una misura più grave. L’esame degli indici della delittuosità del periodo in esame comparati a quelli dell’omologo periodo dello scorso anno, ha infine fatto registrare una diminuzione delle fenomenologie criminali. In particolare per la Provincia di Ascoli Piceno sono stati registrati nel mese di settembre 2015 complessivamente 574 reati a fronte di 675 dello scorso anno, mentre per quella di Fermo 500 su 577. I nuovi moduli organizzativi sperimentali, come la recente adozione del Piano Coordinato per il Controllo del Territorio nella Provincia di Fermo e l’orientamento strategico della pianificazione dei conseguenti servizi, anche sulla scorta di una specifica e mirata analisi degli indici di delittuosità registrati nei territori mediante consultazione del sistema informatico GEOCOPE, ossia di georeferenzazione dei reati, ha pertanto contribuito ad implementare gli effetti della prevenzione e repressione in genere.
|
12/10/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati