C.S.I. a Fermo: la Polizia Scientifica ricostruisce furto in diretta.
Fermo | Lezione per gli studenti del Liceo Scientifico Temistocle Calzecchi Onesti, con la presenza degli esperti del Gabinetto di Polizia Scientifica di Ancona per parlare di genetica forense e balistica.

Nell'ambito dell'attività formativa organizzata dalla Polizia di Stato, la settimana scorsa era in programma una lezione per gli studenti del Liceo Scientifico Temistocle Calzecchi Onesti, con la presenza degli esperti del Gabinetto di Polizia Scientifica di Ancona per parlare di genetica forense e balistica.
Al loro arrivo, però, l'occhio esperto degli investigatori scientifici è stato attratto da un distributore di vivande che riportava segni di effrazione, presenti anche sulla porta di accesso alla stanza stessa.
Grazie all'impiego delle strumentazioni a disposizione, gli investigatori si sono immediatamente posti all'opera per rilevare eventuali tracce ed impronte latenti (quelle non visibili ad occhio nudo), armati di polveri esaltanti specifiche e pennellino.
Occasione unica per gli studenti presenti che da una mera lezione teorica si sono trovati di fronte ad una scena del crimine in piena regola.
In seguito il funzionario tecnico del Gabinetto Polizia Scientifica di Ancona, ha illustrato agli studenti le regole base da seguire in un sopralluogo di polizia, per evitare di compromettere tutti gli elementi utili alla ricostruzione di quanto accaduto.
Le impronte rinvenute sono ora al vaglio degli uomini della Scientifica del Commissariato di Fermo per risalire all'identità degli autori del furto.
|
04/07/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati