I laboratori del gusto “Slow Food” piacciono ai bambini
San Benedetto del Tronto | Grande attenzione anche delle famiglie per le iniziative del progetto “Sono sano come un pesce”.

Curiosità di scoprire l’ecosistema acquatico, divertimento nel vedere e toccare razze, alici, sogliole, sgombri pescati dai marittimi sambenedettesi e soddisfazione nel gustare delizioso pesce cucinato da chef professionisti. Queste le motivazioni che spingono i bambini, accompagnati dalle loro famiglie, a partecipare numerosi a “Presi per la gola!”, i laboratori del gusto dedicati al pesce del mare Adriatico organizzati nella sede dell’associazione Pescatori Sambenedettesi dall’associazione “Slow Food” di San Benedetto del Tronto - Valdaso con il sostegno dell’assessorato alla cultura e al turismo.
“Fa piacere vedere i bambini entusiasti di scoprire il mare e i suoi abitanti – dichiara l’assessore al turismo Margherita Sorge – questi laboratori, inseriti nel progetto ludico esperienziale di educazione alimentare “Sono/sano come un pesce”, ideati in concomitanza con Expo 2015, offrono ai più piccoli la possibilità di annusare, assaggiare e conoscere il pesce del mare Adriatico e ai loro genitori idee per inserire il prodotto ittico nella dieta dei propri figli. Grazie a Slow food – conclude Sorge – che in sinergia con l’associazione Pescatori e lo chef Federico Palestini, riesce a proporre un’iniziativa innovativa e unica nel suo genere”. Dunque, per tutto il periodo estivo, ogni mercoledì sarà possibile partecipare ai laboratori all’associazione Pescatori Sambenedettesi (inizio ore 18,15) e inoltre “Slow food” ha organizzato anche quattro appuntamenti dedicati al miele (“L’ape che ronza”) e al cioccolato (“Cioccolato mon amour!”) che si terranno giovedì 30 luglio, giovedì 20 e venerdì 21 agosto e giovedì 3 settembre alle 18,30, nel giardino della Palazzina Azzurra.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per info e prenotazioni alessiaconsorti68@gmail.com, tel. 348 3350719 (massimo 20 bambini per laboratorio).
|
23/07/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati