La Camera di Commercio apre un punto di accesso in Tribunale
Ascoli Piceno | Presentato l’accordo tra l’ente camerale piceno ed il Tribunale di Ascoli: obiettivo, ridurre gli accessi agli sportelli e dare alle imprese un servizio di qualità.

Gino Sabatini
ASCOLI PICENO – Meno file agli sportelli del Tribunale, più servizi alle imprese: con questo obiettivo la Camera di Commercio di Ascoli Piceno e il Tribunale del capoluogo hanno presentato, il 15 luglio, presso la Sala Giunta della Camera di Commercio, l’accordo che prevede la presenza di un punto di accesso della Camera di Commercio di Ascoli Piceno presso il Tribunale.
Il Presidente del Tribunale, dott. Fulvio Uccella, ha illustrato le innovazioni introdotte, sottolineando che si tratta di una ulteriore tappa di un percorso di miglioramento dei servizi, in corso già da tempo. La presenza della Camera di Commercio – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno Gino Sabatini - al fianco delle imprese si arricchisce di un nuovo strumento, il punto di accesso in Tribunale, che è tra l’altro previsto da un decreto ministeriale del 2011. In questo modo, consentiamo alle aziende di accedere direttamente, in modo rapido e senza troppe file agli sportelli, ai fascicoli giudiziari in cui sono costituite come “parte”.
Il Legale Rappresentante dell’impresa che cerca informazioni, per accedere, deve essere dotato di Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta Regionale dei Servizi (CRS). L’accesso è consentito anche ad un soggetto delegato dal Rappresentante d’impresa (ad esempio: altri dirigenti dell’impresa, legale dell’impresa) mentre non è prevista la delega per le imprese individuali. Le aziende potranno consultare i fascicoli gestiti in formato elettronico in SICID e SIECIC (Sistemi informativi utilizzati dalle Cancellerie del settore Civile): questo significa poter accedere alle informazioni relative ai giudizi in materia di diritto del lavoro, pendenti dinanzi a Tribunali e Corti di Appello, alle procedure esecutive pendenti dinanzi ai Tribunali, ai procedimenti di volontaria giurisdizione instaurati dall’impresa e alle informazioni relative alle cause civili pendenti dinanzi a Tribunali e Corti di Appello. La chiave di ricerca è, essenzialmente, il codice fiscale dell’impresa, per cui potrebbe accadere che la non disponibilità di tale dato impedisca l’accesso alla banca dati. In tal caso, il Tribunale fornisce la propria disponibilità ad effettuare interventi correttivi su fascicoli segnalati dagli utenti come “non trovati”: in particolare, il servizio di assistenza messo a disposizione degli utenti da parte del sistema camerale periodicamente invierà le segnalazioni ai competenti Uffici Giudiziari per la correzione dei dati e il Tribunale comunicherà l’effettuazione della correzione al servizio di assistenza che informerà le imprese della possibilità di accedere al fascicolo.
|
22/07/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati