Torna in mare la lancettuccia “Tastutina”
San Benedetto del Tronto | Giovedì 23 luglio il varo dell’antica imbarcazione restaurata.
Giovedì 23 luglio alle ore 19 presso la banchina Malfizia del porto sambenedettese ci sarà il varo ufficiale della lancettuccia “Tastutina”.
Costruita nel 1929, l’imbarcazione è stata acquisita al patrimonio comunale grazie alla generosità della signora Aida Pompei in Palestini e dei suoi figli. La "Tastutina", che deriva da “Lu Tastòte”, dal soprannome del capofamiglia dei Palestini, sarà adibita a spazio navigante per la didattica del Museo del Mare. Restaurata con il contributo del Consorzio Universitario Piceno ed armata in ogni particolare grazie al lavoro certosino compiuto dai volontari civici del Museo del mare Gigi Anelli e Gino Piergallini, rappresenta il simbolo della tenacia e dell'ardimento dei nostri marinai. La vela "quadra" issata su “Tastutina” reca il disegno di una vela rossa stilizzata che richiama “Nutatte de Luna”, il canto popolare dei sambenedettesi scritto da Ernesto Spina e musicato dal maestro Attilio Bruni. Nel fiocco è stata riprodotta la mezza luna blu, simbolo de “Lu Tastòte”.
Il varo ufficiale sarà preceduto alle ore 18 da un incontro pubblico presso la sala conferenze del Museo della Civiltà Marinara delle Marche (polo museale Museo del Mare, ingresso lato porto del Mercato Ittico all'ingrosso) e sarà seguito alle ore 21,15 dal laboratorio didattico "Realizza la tua lancetta". Una cartellina ludico didattica della Tastutina sarà regalata a tutti i bambini presenti. Per info e prenotazioni sul laboratorio: 393.8925708. Infine, nei mesi di luglio e agosto presso la sede Associazione Pescatori Sambenedettesi in Viale Marinai d’Italia, sarà visitabile la mostra fotografica sui lavori di restauro della Tastutina allestita da Stefano Novelli.
|
21/07/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati