“Il Persiano” di Plauto apre i festeggiamenti per la Madonna della Marina
San Benedetto del Tronto | La pièce in scena stasera, alle 21,30 in piazza Bice Piacentini.

Sarà uno spettacolo teatrale nel vecchio incasato del Paese Alto ad aprire la settimana di festeggiamenti per celebrare la Madonna della Marina, co – patrona della città di San Benedetto del Tronto. Martedì 21 luglio, alle 21,30 in piazza Piacentini, la scuola “Fondamenta Teatro e Teatri” porterà in scena la pièce “Il Persiano” di Tito Maccio Plauto con Paolo Floris, Tommaso Lipari, Mattia Parrella, Andrea Puglisi, maschere di Giancarlo Santelli, scena e costumi di Daniela Catone, musiche di Stefano Marcucci e regia di Giancarlo Sammartano.
L’ingresso è gratuito. “Il Persiano” ripropone la storica ed affascinante modalità scenica del teatro comico dell’antichità: solo quattro attori infatti, attraverso l’uso delle maschere, interpretano, in un vorticoso e di per sé esilarante gioco teatrale, i tanti ruoli del testo. La compagnia, composta da attori della Scuola di Teatro Fondamenta, riporta oggi con scrupolo filologico e libertà di pensiero alla dimensione originaria il teatro plautino: restituendogli da un lato il divertimento degli intrecci, delle situazioni, dei caratteri, degli scontri verbali, ma anche guardando alla grande lezione del teatro classico che ha nel rapporto con il pubblico, sia nel tragico che nel comico, il valore di un’esperienza conoscitiva sulla natura del mondo sociale. Un teatro architettato con malizia per espugnare il pubblico - piacere, trasmettere un allegro, acre, coinvolgente umore festivo. Uno spazio di libertà che solo il teatro, nella sua leggerezza ed apparente innocuità può permettersi di praticare. Sempre nell’ambito della Festa della Madonna della Marina, mercoledì 22 luglio ci saranno due appuntamenti. Alle 18, nella sede dell’associazione Pescatori Sambenedettesi, si terrà un laboratorio del gusto per bambini dai 5 agli 11 anni dal titolo “Sono sano come un pesce” curato da Slow Food San Benedetto del Tronto – Valdaso. La prenotazione è obbligatoria al numero 348/3350719. Sempre mercoledì, alle 21,30, da piazza Giorgini partirà il tour tra i “Tesori del borgo antico” e porterà i partecipanti alla scoperta dei luoghi della cultura e della storia dell’antico borgo cittadino.
Curato dalla coop. OIKOS, il tour è gratuito ma è necessaria la prenotazione al numero 393/8925708. Sarà donato un gadget ricordo a tutti i partecipanti.
|
21/07/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati