Il caldo non fa dimenticare l'arte
| Quando è caldo si dimentica tutto. Ma non è così ovunque. A Filottrano, due ristoratori pensano all'arte per far riscoprire la buona tavola.
Il caldo scoraggia i visitatori. Si rimane volentieri in riva al mare per rinfrescarsi dalla fatiche dell'estate. I centri storici si spopolano. Solo qualche turista si vedere nei borghi sotto la calura di luglio. Le vacanze sono una grande occasione per conoscere il paese dai mille volti. Le opere monumentali, i parchi archeologici le tradizioni popolati sono tanti buoni motivi per muoversi dalla costa verso l'interno. La bellezza paesaggistiche ed il patrimonio pittorico può richiamare l'attenzione di molti turisti.
La storia locale è diventata per i due ristoratori di Filottrano, A. Tantucci e G. Mastri, una occasione di un progetto di promozione turistica che investe il centro storico della città. Invece, a pensare alla parte culturale, c'è Andrea Carnevali.
Si inizia dal loro locale dove si possono vedere le mura cinquecentesche di Filottrano per poi continuare, seguendo un itinerario storico-artistico.
L’idea coinvolge esperti e studiosi da cui potrete ascoltare anche particolari della città che “non si trovano sempre scritte” nei libri.
Si va dagli affreschi medioevali a dipinti barocchi. Ma si può scegliere “l’itinerario su misura”, ma è necessario prenotarlo prima. Ci sono diverse tematiche: dal passaggio della civiltà agricola alla moda (solo di giovedì), oppure dall’evoluzione economica sociale nei secoli raccontata attraverso le opere artistiche. Infine, tra le proposte, anche una escursione nelle città vicine, fuori e dentro le mura: Osimo, Filottrano e Appignano. Ecco i nomi degli itinerari: In picturis muralibus veritas; “E più maravigliato mi sono, che questa bella et eccellente arte…”; L’agricoltura ed il costume di Filottrano; La casa privata e casa pubblica nel Seicento.
I numeri per le prenotazioni: La prenotazione è obbligatoria: minimo 10 partecipanti evento, entro il 14 luglio alle 12.00; 18 luglio alle 12:00. Tel. 071 – 7223406; cell. 348 7206471; 338 4072435; 338.4310978. Il servizio guida sia interno alla città che esterno non è gratuito.
|
14/07/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati