Eventi di luglio, un appuntamento al giorno
Grottammare | Iniziative e informazioni sono consultabili scaricando la APP gratuita “Grottammare”.
Le iniziative sono raccolte nel manifesto della serie "Grottammare Arte" che per questo mese ospita un dipinto del pittore Emanuele Califano Lidak dal titolo "Grottammare Fantasy".
Trentaquattro gli appuntamenti elencati nel calendario, al netto di 5 tipologie diverse di mercatini estivi e delle date del Cinema in Giardino, che accompagneranno regolarmente tutta l'estate.
Scaricando l'applicazione gratuita "Grottammare", disponibile per piattaforma Android e Apple, ogni evento, informazione o avviso sarà a portata di mano su smartphone e tablet.
Rientrano nella tradizione dell'accoglienza cittadina le due anteprime che inaugurano martedì 30 l'intrattenimento estivo: la prima proiezione della rassegna Cinema in Giardino e la prima esposizione del "Mercatino de Le grotte", che torna rinnovato nella qualità merceologica e privilegia il "fatto a mano".
Il mercatino proseguirà per tutti i martedì di luglio e agosto (vie del centro, dalle ore 16), stesso arco di tempo, ma con un proprio calendario consultabile su www.cinemamargherita.com, della rassegna cinematografica all'aperto (giardino comunale).
Luglio è il mese della Festa del Patrono di Grottammare San Parterniano (10 luglio), con la tipica Festa organizzata dall'associazione parrocchiale San Giovanni Battista e la Mostra Mercato di San Parterniano (10-12 luglio, piazza Kursaal, lungomare e corso Mazzini).
Luglio è anche il mese della Sacra che ricorre solo quando il primo giorno del mese cade di domenica (2018, la prossima edizione), ma la città l'attende annualmente, rievocando lo Sbarco di Papa Alessandro III sulle coste di Grottammare (1177), episodio fondante della tradizione.
L'appuntamento è fissato a sabato 4 luglio (spiaggia Kursaal, ore 21.30), seguirà sfilata in abiti d'epoca per le vie del centro e spettacolo di falconeria e sbandieratori nel piazzale della Stazione, allestito con stand gastronomici (4-5 luglio).
Coinvolte nell'intrattenimento anche le piazze più periferiche: dalla storica piazza Peretti, che con l'intero borgo ospiterà il Festival Anime Buskers (17-19 luglio) e da dove, domani (2 luglio), partiranno gli spettacoli itineranti di Voci tra le mura e il mare, alla piazza Carducci, palcoscenico per Cabaretour (22 e 29 luglio), la rassegna che annuncia il Festival nazionale dell'umorismo Cabaret, amoremio!.
|
01/07/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati