Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Pasqualina, la chiaroveggente" Di Antonio De Signoribus

San Benedetto del Tronto | Pasqualina, l'indimenticabile chiaroveggente, è un personaggio di grande rilievo per le Marche, ma non solo.

di Antonio De Signoribus

Pasqualina

Nacque il 2 agosto 1908 a Cascinare,una frazione di Sant'Elpidio a Mare,da Sante Porfiri e da Assunta Pistilli. Fu registrata come Costanza, ma tutti la chiamarono con il suo secondo nome, ovvero Pasqualina; nome che fece il giro del mondo, grazie alle sue doti. Dopo una brevissima parentesi a Porto San Giorgio, si trasferì, nel 1935, a Civitanova Marche, nella contrada del Casone o del Mulino vecchio,in via Molino,160,dove visse fino al 30 giugno 2005, l'anno che morì, quasi centenaria. E a Civitanova Marche, Pasqualina, iniziò la sua lunga attività di chiaroveggente. Era una donna dalle straordinarie virtù, capace di penetrare con lo sguardo al di là della pelle e dei fasci muscolari finché le vene, le arterie, il cuore, i polmoni, il colon, il fegato e cosi via, non le si presentavano come immagini nitide, perfette; e se c'era una imperfezione, un difetto, una infiammazione, lei li vedeva subito, con grande precisione, anticipando, in qualche caso, la medicina.

Non solo. Riusciva pure a dare il numero esatto dei globuli rossi e di quelli bianchi, e i valori della pressione arteriosa e altro. Possedeva, inoltre, a detta di molti, il dono dell'ubiquità; cioè poteva trasferirsi con la mente,dopo essere caduta in trance,in un luogo lontano e visitare un ammalato come se lo avesse davanti. C'era pure chi cronometrava i tempi di percorrenza dei suoi viaggi nel tempo e nello spazio; pare che impiegasse pochissimi minuti per arrivare a Roma e un po' più di trenta per l'America. La donna, studiata in seguito dai più illustri medici e uomini di scienza, divenne nel giro di pochi anni popolarissima, tanto che la sua casa, fu "invasa", da grandi personaggi, ma anche da gente comune, per un consulto. Si rivolsero a Pasqualina, Re Faruk d'Egitto, Fausto Coppi, Nicola Pende, Cesare Frugoni, Dino Buzzati, Stanislao Nievo, Franco Zeffirelli, Federico Fellini, solo per fare qualche nome. Di Fellini si racconta pure,che non fece un film, già finanziato; chissà, forse perché la chiaroveggente espresse un giudizio negativo? E'possibile. Ma la sua incredibile dote innata non fu accettata da tutti.

Anzi,fu,addirittura,travisata. E oggetto di critiche spietate."Pasqualina-sottolinea Isidoro Sparnanzoni nella prefazione al significativo libro 'Pasqualina,la chiaroveggente. Là dove non osa il vento' scritto in collaborazione con Stefano Petracci-non è stata studiata e compresa a fondo nella sua caratteristica unica di penetrazione nell'invisibile. Con la sua trance mimica,spontanea,con la sua esperienza extracorporea,con il volo ritmico nelle telediagnosi(...)con l'immedesimazione nell'interlocutore invisibile e lontano,coi suoi responsi precisi e definitivi,più penetranti dei raggi x,genera nuovi interrogativi,traccia un sentiero unico da percorrere dentro l'invisibile".

Molte sono le testimonianze riportate nel ricchissimo libro citato. Eccone un paio. Prima testimonianza. Si parla di un frate che era stato operato d'appendicite. Ebbene,costui aveva sempre la febbre alta e i medici non riuscivano a capire da cosa fosse causata,visto che dalle analisi fatte in diversi ospedali non risultava nulla. Fu cosi che chiesero a Pasqualina. Quest'ultima,dopo averlo sfiorato con le mani,gli disse subito:"Fatti rioperare,che qui è rimasta una garza della precedente operazione". Il frate fu nuovamente operato ed effettivamente nel suo intestino c'era ancora un pezzetto di garza. Conclusione:la garza non si vedeva nemmeno con le lastre, ma Pasqualina riuscì a vederla. Seconda testimonianza. Una donna volle conoscere le condizioni di salute di sua sorella che abitava a Roma. Secondo la prassi,attese il suo turno per assistette al viaggio di Pasqualina a Roma. Ebbene,Pasqualina,mimava ogni tappa del suo itinerario e quindi,a missione compiuta,relazionò su quanto avesse visto e constatato;non solo riguardo alla malata,ma anche sulle persone presenti nella camera;del marito,disse che aveva gli occhiali spessi,per marcata miopia. Ebbene,tutto risultò vero,perché Pasqualina, per dirla ancora con Sparnanzoni"è una avventura per la conoscenza,un temporale nell'atrio del cuore".

21/04/2015





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati