Un progetto da non perdere: "Il Piceno e la Shoah"
Ascoli Piceno | Il BIM Tronto, ha fin da subito appoggiato il progetto, visto la validità e lo spessore culturale dello stesso, al fine di restituire al territorio un importante momento storico.

Presentazione libro
Questo è reso possibile dalla ricerca d'archivio fatta a suo tempo dagli autori e grazie alla collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano (che per la prima volta ha acconsentito alla visione, utilizzo e pubblicazione di tali documenti), con l'Istituto Storico di Liberazione di Ascoli.
Il BIM Tronto, ha fin da subito appoggiato il progetto, visto la validità e lo spessore culturale dello stesso, al fine di restituire al territorio un importante momento storico. Il volume "Il Piceno e la Shoah". Persecuzione e internamento degli ebrei nei documenti d'archivio, fa parte di un progetto per il recupero della memoria storica sulle conseguenze, nell'ambito del territorio piceno, dell'emanazione dei provvedimenti contro gli ebrei italiani e stranieri, ed interessa un arco di tempo che va dal 1938 al 1944.
L'Archivio di Stato di Ascoli Piceno conserva, nel cosiddetto Fondo Questura, una vasta documentazione riguardante questo doloroso aspetto della storia del nostro Paese, svariati fascicoli inerenti il campo d'internamento di Servigliano e quattro buste con fascicoli personali di ebrei a vario titolo internati nel territorio piceno. L'esposizione, la divulgazione e pubblicazione dei documenti è resa possibile dal superamento, sancito dalla riforma legislativa del 1999, dei precedenti, rigidi limiti di riservatezza.
Il volume in tale senso è unico nel suo genere, in quanto contiene articoli, provvedimenti, testimonianze e foto, in parte ad oggi inedite e secretate, e ripercorre nella sua struttura il percorso espositivo ed esperienziale che i curatori avevano pensato per la mostra, allestita presso l'Archivio di Stato nel 2011, in cui era stato studiato un percorso espositivo che, partendo da pannelli realizzati con le scansioni ad alta risoluzione di documenti nazionali provenienti da altre istituzioni e riguardanti i primi atti promulgati contro gli ebrei, mettesse in risalto il legame con la documentazione originale dell'archivio ascolano esposta nelle bacheche corrispondenti, testimoniando cosa accadeva nello stesso periodo agli ebrei presenti sul territorio piceno.
Non mancano le testimonianze di alcuni sopravvissuti, che costituisce un'essenziale integrazione della documentazione archivistica.
Una sezione del volume è dedicata specificatamente al Comune di Maltignano, in quanto l'Archivio di Stato conserva i fascicoli personali di due ebrei stranieri internati proprio a Maltignano e protagonisti di una vicenda umana di tale spessore da divenire oggetto della seconda mostra dal titolo "Storie d'internati e di Giusti", svoltasi appunto a Maltignano nel 2011.
|
17/04/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati