Piano rifiuti Regione Marche
Ancona | Nuovo Piano regionale per la gestione dei rifiuti: entro il 2020 prevista una riduzione pro-capite del 10,3% e una raccolta differenziata al 72,3%. Nessuna nuova discarica, ma esaurimento delle esistenti.
Diminuire del 10,3% la produzione pro-capite dei rifiuti urbani; elevare al 72,3% la raccolta differenziata; portare a esaurimento le discariche esistenti, senza realizzarne nuove e senza costruire termovalorizzatori. Sono gli obiettivi indicati dal Piano per la gestione dei rifiuti urbani e speciali, approvato dall'Assemblea legislativa nell'ultima seduta e predisposto dalla Giunta regionale. Delinea gli indirizzi e le strategie per una gestione sostenibile dei rifiuti fino al 2020, secondo le indicazioni comunitarie e nazionale.
La scelta è quella di contenere la produzione, incrementare il riciclaggio attraverso l'estensione del servizio porta a porta (ogni Ambito dovrà raggiungere almeno quota 70% di riciclo), smaltire l'indifferenziato ricorrendo sempre meno alle discariche. Le contrazioni e gli incrementi percentuali sono riferiti al dato medio del 2012. Il Piano prevede uno specifico programma di prevenzione per conseguire gli obiettivi concordati e conferma l'esclusione di soluzioni tecniche basate sulla realizzazioni di impianti di trattamento termico.
I singoli Ambiti territoriali, rispetto alla precedente programmazione, possono, però, pianificare processi di trattamento del residuo indifferenziato per ottenere combustibile solido da collocare sul mercato. Il Piano, infine, conferma l'assetto istituzionale basato sulle attuali cinque Assemblee d'ambito corrispondenti ai territori provinciali, anche se punta a promuovere accordi volontari tra gli Ambiti, per superare la frammentazione del settore e favorire una razionalizzazione della gestione.
|
16/04/2015
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati