Scuola di Musical, al Concordia gli spettacoli degli allievi
San Benedetto del Tronto | Bambini e ragazzi il 19 porteranno in scena “Pinocchio”, mentre il 24, 25 e 26 sarà la volta di giovani e adulti con “Anni ruggenti a Chicago”.

Teatro Concordia
La scuola di musical dell’Istituto musicale “Vivaldi” chiude il nono anno di attività con due spettacoli che andranno in scena nel mese di aprile al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto. Domenica 19 aprile, alle 17, i piccoli allievi della scuola di musical di età compresa tra 7 e 13 anni porteranno in scena lo spettacolo “Pinocchio, il nostro grande musical”, una favola sempre verde che incanta i bambini e piace ai grandi. Dopo mesi di intensa attività i 20 piccoli attori (Sofia Antonini, Chiara Anzivino, Anna Buonarrota, Lorenzo Cosenza, Marco D’Astice, Rebecca Di Gennaro, Greta Di Pasquale, Greta Domizi, Carla Fioroni, Chiara Lelii, Flavia Loggi, Silvia Michelangeli, Matilde Ogliari, Benedetta Orlando, Anna Ottaviani, Ludovica Pagliuso, Giulia Pasquali, Elena Sophia Pierantozzi, Sara Piergallini, Mariasole Poliandri), sotto la guida degli insegnanti Eugenia Brega e Paolo Clementi, proporranno uno spettacolo effervescente e commovente al tempo stesso mostrando il loro grande talento.
La scenografia dello spettacolo è curata dal “Teatro delle Foglie”, i costumi da “Il sarto del Carnevale” e le maschere da Giuseppe Cordivani. L’ingresso è gratuito. Invece il tradizionale spettacolo di fine anno della scuola di musical si terrà venerdì 24 e sabato 25 alle ore 21 e domenica 26 aprile alle ore 17,30 e quest’anno si intitola “Anni ruggenti a Chicago”. Si tratta della libera rielaborazione del celebre musical “Chicago” di Bob Fosse, che raggiunse il palco a Broadway con grande successo nel 1975, che descrive la turbolenta vita americana intorno agli anni ’20. E’ nota al grande pubblico la versione cinematografica più recente che vede tra i protagonisti l’attore Richard Gere. Questa è la storia di una ballerina fallita, di ordinari tradimenti e di un crimine d’impulso manipolato da un avvocato senza scrupoli che si serve della stampa, avida di notizie, per far girare a proprio vantaggio gli ingranaggi della giustizia.
L’adattamento dei testi, regia e direzione artistica è sempre di Brega e Clementi. I personaggi sono interpretati da Marta Rosati, Laura Assenti, Sergio Maria Spinozzi, Davide Ripani, Smeralda Straccia, Chiara Lo Bartolo, Simone Cameli, Kira Pintacuda, Davide Cantone, Emanuela Merli, Gabriella Talamonti, Aurora Di Maso, Chiara Gervasi, Federica Crescenti, Cinzia Massi, Simona Della Malva. I ballerini sono: Clara Bollettini, Sabrina Calderisi, Camilla Ciommi, Francesco Quercia, Anna Chiara Scarponi e Serena Settembri. I biglietti, del costo di 10 euro, sono già in vendita presso l’Istituto musicale “Vivaldi” - via Giovanni XXIII, 52 – tel. 0735/594188 - e mail: info@istitutovivaldi.it oppure possono essere acquistati al Concordia fino a un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
|
16/04/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati