Presentato Piano Alienazione ERAP: oltre 3000 alloggi in vendita
Ancona | Via libera della giunta regionale al programma di alienazione del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica.
I proventi delle vendite che si renderanno presumibilmente disponibili per il reinvestimento nel triennio 2014-2016 (in ragione di una propensione all'acquisto stimata nella misura del 20-30% degli aventi diritti e del pagamento rateizzato) sono stati quantificati in circa 30 milioni di euro, fermo restando che la realizzazione completa del piano vendite proposto dall'Erap Marche comporterebbe entrate per circa 250 milioni di euro (stima Erap Marche).
"Gli alloggi - ha continuato Canzian - costeranno in media 70mila euro e gli assegnatari avranno un diritto di prelazione nell'acquisto a condizioni vantaggiose con piani di rateizzazione fino a 18 anni. In questo modo, vogliamo dare ai marchigiani una valida opportunità per acquistare la prima casa, ma va comunque chiarito che non ci sono obblighi. Nel caso di non volontà di acquisto, l'assegnatario potrà rimanere nell'immobile o avere una sistemazione alternativa. Saranno in particolare assolutamente garantite le famiglie con anziani, minori o disabili a carico. Gli alloggi sfitti o liberati per volontà dei locatari invece, potranno andare all'asta".
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il presidente di Erap Marche Sauro Vitaletti e il dirigente del servizio Edilizia Pubblica Massimo Marchesini che hanno approfondito i dettagli tecnici.
L'intervento si inserisce nel piano regionale di edilizia pubblica approvato nel dicembre scorso che individua 4 linee di intervento per raggiungere gli obiettivi di politica abitativa nel triennio 2014-2016. Tra queste, in assenza di un canale di finanziamento statale dedicato allo sviluppo del settore, viene infatti previsto l'avvio di un programma di alienazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata di proprietà dell'Erap Marche.
Il fine è quello di finanziare:
- interventi di recupero del patrimonio immobiliare esistente;
- realizzazione di alloggi in aree urbane;
- operazioni di acquisto di alloggi immediatamente disponibili.
Il programma di vendite non dovrà superare il limite del 30% del totale degli alloggi di proprietà dell'Erap Marche che ammonta a 10.675 unità, per garantire comunque all'Erap stesso di mantenere il proprio patrimonio adeguato ad assicurare gli equilibri di bilancio e a far fronte alle esigenze abitative dei cittadini marchigiani. Il leggero scostamento dal limite del 30% dovuto alla necessità di prevedere le vendite di interi edifici è conforme nella sostanza alla finalità del piano.
Gli alloggi inseriti nel programma di vendita sono stati individuati in base a criteri oggettivi:
- alloggi ubicati in condomini a proprietà mista onerosi sotto il profilo dell'impegno economico e amministrativo;
- vetustà dell'alloggio oneroso sotto il profilo della manutenzione e gestionale (di norma non si venda il patrimonio costruito e recuperato negli ultimi 20 anni);
- tensione abitativa non elevata
- situazioni particolari a carattere antieconomico o con criticità gestionali;
- alloggi ubicati in condomini con elevata propensione all'acquisto da parte degli assegnatari.
Le prime lettere di avviso destinate ai locatari partiranno già dai prossimi giorni.
|
31/03/2015
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati