A Vinitaly le Marche del vino sono anche letterarie
Ancona | Al Vinitaly i vitigni e i vini delle Marche si celebrano anche sulla carta.

Vinitaly- Gian Marco Spacca
Tweet |
![]() |
|
"Le Marche al Sapor diVino" è l'opera di Chiara Giacobelli, giornalista e scrittrice (www.chiaragiacobelli.it), un viaggio tra le 16 denominazioni d'origine che l'Istituto Marchigiano di Tutela Vini raccoglie sotto la propria egida. Ed è un percorso che racconta la storia dei vini, le città, le curiosità, ma anche le ricette e gli eventi dei territori marchigiani. Un libro di cui l'autrice ringrazia per la collaborazione le "Guide delle Marche, che hanno contribuito a individuare materiale inedito e non scontato". Qualcosa di "diverso rispetto a tutto quanto potrete trovare sull'argomento e di cui c'era bisogno", ha scritto nella prefazione Carlo Cambi.
"I Piceni popolo d'Europa. Con la vite e il vino nel cuore", è il volume realizzato dal Consorzio di tutela dei Vini Piceni che prende spunto da una mostra realizzata fra il 1999 e il 2901 tra le Marche e Francoforte, in cui si celebrava l'antico popolo dei Piceni. Il libro, ricco di fotografie, racconta il territorio, le cantine, i paesaggi e le opere d'arte prodotte fin dal IX secolo a.C., quando l'area del sud delle Marche era abitata dai Piceni, per arrivare al XV secolo dei fratelli Crivelli. "È un racconto per immagini - ha spiegato Armando Falcioni, direttore del Consorzio Vini Piceni - al quale sono anche abbinate le schede descrittive e di analisi sensoriale dei vini del territorio".
In fase di completamento il libro che il Consorzio Vini Piceni e Slow Food pubblicheranno entro il prossimo agosto, dedicato a "Il Piceno e il Pecorino, un legame indissolubile". Vitigno autoctono del Piceno, il Pecorino Offida Docg e il Falerio Pecorino Doc ha una produzione di 4 milioni di bottiglie, equamente distribuite fra le due tipologie.
La Regione Marche si trova al PAD. 7 - STAND C 6/7/8/9
Hashtag ufficiale della Regione Marche al Vinitaly: #winemarche
Le Doc Marche: Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Falerio, I Terreni di Sanseverino, Lacrima di Morro d'Alba, Pergola, Rosso Conero, Rosso Piceno, San Ginesio, Serrapetrona, Terre di Offida, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica
Le Docg Marche: Conero, Offida, Vernaccia di Serrapetrona, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Verdicchio di Matelica Riserva.
Per contatto: U.S. Regione Marche al Vinitaly
Ilaria Koeppen 334.3486392 koeppen@agenziaintercom.it
Matteo Bernardelli 338.5071198 matteobernardelli1975@gmail.com
![]() |
|
23/03/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji