Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"L'enigma di Kaspar Hauser" di Werner Herzog

Grottammare | Prosegue con successo la rassegna "La conquista dell'inutile" organizzata dall'Associazione Blow Up di Grottammare e dedicata al grande regista tedesco Werner Herzog.

L'enigma di Kaspar Hauser

Questa settimana il programma prevede un altro appuntamento molto importante perché prevede un ospite d'eccezione: giovedì 11 dicembre alle ore 21.15 presso la Sala Kursaal di Grottammare, Franco Lolli (psicoanalista, psicoterapeuta, docente IRPA, saggista) presenterà il film di Wener Herzog "L'enigma di Kaspar Hauser" (Ger 1974, 109'). La storia narrata nel film comincia il 26 maggio 1828 a Norimberga, dove viene trovato un giovane un po' tardo abbandonato da tutti. Fra sogno e ambiguità, Herzog narra con partecipazione autobiografica la vicenda del suo "ragazzo selvaggio", un caso che da più di un secolo è oggetto di studi e ricerche e ha ispirato autori come Paul Verlaine, Paul Wassermann, George Trakl e Peter Handke. Kaspar Hauser incarna l'estraneità assoluta, l'imprevisto che non rientra nelle norme sociali, giuridiche, religiose. La sua è una "passione laica" per l'apprendimento della vita come linguaggio e comunicazione.

Herzog ne delinea lo spazio popolato di sogni, incubi, angoscia, premonizioni di morte e la segue con rigore visionario, trovando in Bruno S. un interprete fuori dall'ordinario, lui stesso orfano cresciuto fra riformatori e carceri. Come ha scritto Franco Lolli nel prezioso catalogo che accompagna la rassegna su Herzog, "la storia di Kaspar Hauser - così come quella degli altri cosiddetti ‘bambini selvaggi' - solleva, infatti, la questione della ben più complessa incidenza del linguaggio e del significante nella costituzione del soggetto, dell'azione letale del simbolico (letale rispetto alla presunta naturalità dell'umano) che, sola, può garantire l'emancipazione del vivente dal magma indifferenziato dell'origine". E' proprio a partire da qui che Lolli svilupperà la sua introduzione al film. Tutti gli appuntamenti della stagione sono gratuiti una volta effettuata l'iscrizione all'Associazione Culturale Blow Up al costo di soli 10 €.

09/12/2014





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati