Liceo scientifico "Rosetti": la ricerca della Fondazione Agnelli sulla qualità delle scuole
San Benedetto del Tronto | Provengono dai licei scientifici gli immatricolati che, in media, durante il primo anno di università, offrono le migliori performance ed i diplomati del Rosetti confermano la tendenza, collocandosi al primo posto in ambito provinciale.

Liceo scientifico Rosetti
Scorrendo le statistiche rese note da Eduscopio si scopre così che gli ex studenti dello scientifico Benedetto Rosetti, con il loro 81,56/100, sono i primi a livello provinciale per ciò che riguarda l'indice FGA, che riporta sulla stessa scala da 0 a 100 due indicatori, cui è attribuito uguale peso: "la media dei voti conseguiti agli esami universitari" ed i "crediti formativi universitari ottenuti, in percentuale sul totale previsto" il che indica "non solo quanti esami hanno superato gli studenti (velocità negli studi) ma anche come li hanno superati (profitto degli studi)".
Infatti i ragazzi del Rosetti, nel primo anno di corso, superano gli esami con la media di 28,08 ed ottengono il 79,11% dei crediti previsti. Ciò li pone anche al secondo posto all'interno del territorio delimitato da un raggio di trenta chilometri da San Benedetto, comprensivo quindi anche di molti istituti del vicino Abruzzo. Inoltre, il confronto con altre realtà dell'istruzione superiore scientifica in ambito regionale e nazionale conferma l'ottimo livello dei diplomati del nostro istituto.
I risultati delle matricole provenienti dal Rosetti sono confortati anche dal voto medio conseguito alla maturità, pari a 81,1/100, che egualmente pone l'istituto sambenedettese tra le prime scuole ad indirizzo scientifico a livello regionale.
Da sottolineare che i dati sono stati stilati valutando il comportamento di quasi 700.000 matricole nel triennio 2009/2010 - 2011-2012 con aggiornamento alla primavera 2013; infatti, afferma Eduscopio, "tenere conto di tre anni successivi fa sì che le scuole vengano valutate per la capacità educativa espressa da un numero maggiore di consigli di classe (insegnanti). La misura sarà dunque più realistica poiché meno dipendente dalle particolarità di una singola ‘annata' di diplomati e/o di un piccolo numero di docenti".
Inoltre Andrea Gavosto, presidente della Fondazione Agnelli, sottolinea che "in media gli scientifici sono quelli che offrono i risultati migliori" e che nelle scuole superiori di provincia il più stretto rapporto "tra studenti, docenti e genitori" genera un livello più elevato degli immatricolati.
Eduscopio ha fotografato anche le scelte di questi ultimi in ordine alle aree disciplinari più gettonate ed agli atenei scelti. Oltre la metà dei diplomati del Rosetti si iscrive a facoltà di ambito tecnico (28%) e scientifico (22,6%), circa un quinto si indirizza all'area economico-statistica (13,7%) e giuridico-politica (8,7%), oltre l'11% sceglie il settore sanitario (5,9%) e medico (5,2%), l'8,3 % opta per l'ambito umanistico, il 5,2% per quello sociale e l'1,9% per le scienze motorie. Risulta quindi decisamente buona la percentuale dei diplomati del Rosetti che supera l'esame di accesso alle facoltà a numero chiuso, in particolare quello di medicina e professioni sanitarie. Le percentuali indicative delle sedi scelte per il prosieguo degli studi sono le seguenti: 29,1% Università Politecnica delle Marche di Ancona; 10,3% Università di Chieti; 6,6% Università di Macerata; 15,1% Università di Bologna; 6,7% Università Roma 1 La Sapienza; 32,2% altre università.
Le ottime performance dei diplomati del Rosetti, sono così commentate dalla Dirigente dell'istituto, la dottoressa Stefania Marini: "La ricerca della Fondazione Agnelli, offre spunti di riflessione sulla qualità delle scuole e rappresenta un contributo prezioso, per studenti e famiglie, per la scelta della scuola superiore giusta, a cui iscriversi per il prossimo anno scolastico.
Aver rilevato il valore dello scientifico tra i licei e gli ottimi risultati del Liceo Rosetti, mi riempie di orgoglio nel rappresentarlo e riconosce al corpo docente competenza, impegno e professionalità per la preparazione dei nostri ragazzi alle più alte dimensioni della cultura e del lavoro".
|
05/12/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati