Sicurezza e Protezione Civile - Le risorse stanziate con l'assestamento di bilancio
Ancona | Giorgi: "risorse destinate alle attività per la sicurezza dei cittadini e grande attenzione al ruolo del volontariato".

Pari Opportunità - Paola Giorgi
Quasi un milione di euro reperiti in sede di assestamento di bilancio, andranno a potenziare le politiche integrate per la sicurezza e protezione civile. Ne dà notizia l'assessore Paola Giorgi, che sottolinea come "pur nelle notevoli difficoltà finanziarie seguenti agli ormai tradizionali e sempre più pesanti tagli alle autonomie locali, in sede di assestamento di bilancio siamo riusciti a destinare 989mila euro per molteplici interventi. Si tratta di risorse che andranno a sostenere l'importante collaborazione del volontariato nel sistema di protezione civile, il servizio antincendio boschivo, la dotazione tecnologica e strumentale e la formazione degli operatori, anche in collaborazione con il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e del Corpo forestale dello Stato. Si tratta di risorse essenziali per dare continuità al nostro sistema di protezione civile, basato sull'integrazione tra soggetti statali, regionali e della società civile.
Risorse, in definitiva, destinate a rafforzare proprio le attività di sicurezza a favore dei cittadini, in stretta collaborazione con quelle svolte dal volontariato di settore". In particolare 620 mila euro copriranno le tasse di possesso e assicurazioni dei mezzi dei volontari, gli interventi tecnici del sistema integrato telecomunicazioni di emergenza, la telefonia mobile e carburanti dei mezzi di servizio, la centrale operativa 118 e Aeroporto, la formazione del volontariato sulla logistica e nell'uso di attrezzature speciali lo svolgimento tre corsi formativi antincendio boschivo rivolto ai volontari, per la gestione del parco formativo ubicato a Belvedere di Fabriano.
Nello stesso tempo 145mila euro saranno destinati all'acquisizione di apparati radio ricetrasmittenti, per acquisizione impianti audio-video della sala operativa unificata permanente e del sistema di registrazione telefonico, oltre ad altro materiale. Infine 224mila euro verranno usati oltre che per tasse di possesso e assicurazioni dei mezzi anti incendio boschivi del volontariato, per rimborsi ai nuclei operativi spegnimento, per le turnazioni anti incendio boschivo nell'ultima stagione estiva, per la formazione di volontari sempre sull'antincendio boschivo, compresi i costi dei formatori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e Corpo forestale dello Stato. Previsto inoltre l'acquisto di dispositivi di protezione individuale per i volontari di protezione civile impiegati nella lotta contro gli incendi boschivi.
|
03/12/2014
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati