“Azioni Sostenibili” per una Buona Educ–Azione! Settimana dell’UNESCO DESS 2014”
Monteprandone | Si è conclusa l'iniziativa Nazionale la Buona Educ-Azione. Un progetto del CEA “Ambiente e Mare” che partecipa alla Settimana dell’educazione allo Energia, Rifiuti, Alimentazione sostenibile, Consumo consapevole e Azioni Sostenibili 360° di Sostenibilità.

Settimana dell'Unesco 2014
PARTNERS IN SERVICE “START UP INNOVATIVA” titolare del CEA Centro Educazione Ambientale “AMBIENTE E MARE”, della Rete INfea della Regione Marche, ha concluso la Settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile promossa dall’UNESCO con l’iniziativa 360° di Sostenibilità – Settimana DESS 2014 per una BUONA EDUC-AZIONE! Il CENTRO PARTNERS IN SERVICE SRL, si caratterizza come “start up innovativa” con l’impiego come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo di laureati qualificati Ricercatrice Biologa Nutrizionista dott.ssa Barbara Zambuchini, Ingegnere Ambientale Desirée Marinangeli, Naturalista dott.ssa Valentina Capannelli, Economista Dott. Alessandro Valentini, la Biologa dott.ssa Sonia Tirabassi e la dott.ssa Chiara Poli e dott.ssa Chiara Coscia. L’obiettivo di CEA “Ambiente e Mare” R. Marche, che si è voluto raggiungere durante la settimana dell’ UNESCO DESS 2014 è stato quello di sensibilizzare le istituzioni e le comunità verso la Sostenibilità.
Promuovendo la Sostenibilità a 360°, ovvero, trattando varie tematiche: Azioni Sostenibili, Mare e Pesce povero e/o massivo, Prodotti Alimentari sostenibili, Energia e Rifiuti, si intende mostrare come sia possibile uno stile di vita all’insegna della Sostenibilità. Oltre 1300 alunni delle Scuole Infanzia e Primaria dell'ISC di Monteprandone (AP) sono stati coinvolti nel Concorso Scolastico il “Mare e le Stagioni del pesce povero e/o massivo“ avviato il 25 Novembre; i bambini si sono dimostrati entusiasti, sempre pronti a partecipare dando il proprio contributo all’Ambiente. Ogni classe partecipa al concorso presentando un lavoro di gruppo (cartellone, plastico, ecc) Il concorso mira a sviluppare la creatività dei bambini, ad educarli al rispetto dell’ecosistema, i cicli delle specie che popolano il mare e per la promozione della stagionalità delle produzioni ittiche locali massive al fine di incentivare il consumo del pesce “povero” e/o “massivo” dei Nostri Mari.
Il concorso terminerà nel mese di Maggio 2015 con la raccolta dei lavori e la premiazione della classe vincitrice. Inoltre Giovedì 27 Novembre 2014 oltre 200 piccoli Alunni delle Scuole di Infanzia di Monteprandone sono accorsi presso la sede di Monteprandone (AP) del Cea “Ambiente e Mare” per il percorso didattico- educativo sull’Energie Rinnovabili e per la visione di documentari educativi sul consumo del prodotto locale massivoe/o azzurro dell’ Ittico fresco. Hanno partecipato attenti alla visione di Documentari sulla Sostenibilità Ambientale, sull’Energie rinnovabili e sull’Educazione Alimentare.
Al termine della visione dei Video Documentari hanno visitato la Mostra Fotografica con tema “Azioni Sostenibili” per una Buona Educ-Azione! Incuriositi dalle foto anche loro hanno espresso le loro opinioni e le loro preferenze riguardo le foto in gara, concludendo così la loro giornata di Buon Educ-Azione! https://www.facebook.com/pages/CEA-Ambiente-e-Mare/755137091199137
|
03/12/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati