"Maternità come opportunità", presentati i progetti delle imprese
Ancona | Giorgi: “Una concreta iniziativa a favore delle donne lavoratrici che nasce nell'ambito dell'Intesa promossa dalla Regione Marche che ha sensibilizzato sulla tematica istituzioni, parti datoriali e parti sindacali”.

Paola Giorgi
"Un aiuto concreto a tutela delle famiglie perché, in una fase di difficoltà economica come quella attuale, l'istituzione pubblica è presente, si adopera e garantisce i diritti fondamentali della persona come la maternità": così l'assessore ai Diritti e alle Pari opportunità, Paola Giorgi, nell'annunciare questa mattina i progetti ammessi a contributo nell'ambito del programma "Maternità come opportunità" finalizzato ad azioni concrete di conciliazione famiglia e lavoro che concretizza l'accordo di programma recentemente stipulato da Regione Marche, con Anci, Upi, organizzazioni sindacali regionali (Cgil, Cisl, Uil), Associazioni regionali dei datori di lavoro (Confapi, Confesercenti, Cgia, Cna, Cia, Coldiretti, Confcooperative, Confindustria).
Si tratta di sette progetti, di cui cinque di rete, corrispondenti in tutto a 24 imprese, per un importo complessivo di 233.568,82 euro. Rispondendo all'avviso pubblico dell'aprile scorso, le piccole e medie imprese hanno presentato progetti finalizzati all'attuazione di iniziative in grado di sostenere modalità flessibili di prestazione di lavoro e di tipologie contrattuali facilitanti, promuovendo anche l'adozione di modelli e soluzioni organizzative "family friendly".
Tra i requisiti principali dei progetti, infatti, quello di essere in grado di incidere sull'organizzazione del lavoro e di conseguenza favorire un cambiamento culturale aziendale anche attraverso la sensibilizzazione alla responsabilità sociale delle imprese.
"L'attività della Regione sul tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - ha detto Giorgi - si inserisce nel percorso di riforma e sviluppo che sta subendo il modello del welfare italiano. Le mutate condizioni sociali hanno portato il welfare a porre al centro della propria politica le persone e le famiglie, favorendo relazioni tra i diversi attori, promuovendo la dimensione territoriale delle risposte ai bisogni dei cittadini".
Illustrati nei loro contenuti essenziali questa mattina, i progetti sono "molto interessanti - ha rimarcato Giorgi - prevedono servizi di baby-sitting con personale qualificato ed appositamente formato, l'inserimento di nuove unità lavorative, il telelavoro e persino una lavanderia ed un ‘maggiordomo' aziendale per provvedere alla spesa settimanale".
L'avviso è stato inoltre rinnovato per consentire l'accesso all'utilizzo delle restanti risorse pari a 148.031,18 euro con scadenza ravvicinata - 22 dicembre 2014 - e tempi dimezzati, necessari a rispettare la tempistica prevista dall' Intesa (i progetti devono avere durata almeno annuale). Il progetto è quindi tuttora in corso e si svilupperà per tutto il 2015 (il termine fissato dal cronoprogramma condiviso con il Dipartimento Pari Opportunità è fissato al 1 aprile 2016).
"Voglio ringraziare - ha detto l'assessore - i rappresentati di Anci ed Upi, in particolare le associazioni di categoria e datoriali che hanno stipulato nel febbraio scorso un apposito protocollo di intesa con la Regione invitandole, fin da ora, a comunicare ai propri associati la possibilità di presentare altri progetti finalizzati a garantire benessere lavorativo e sociale".
I soggetti capofila dei progetti ammessi a finanziamento per l'iniziativa "Maternità come Opportunità" sono: La Sorgente scs ONLUS, Imprendere srl, Confindustria Servizi srl, Centro Papa Giovanni XXIII scs, Accattoli N & C snc, Centro Esserci snc, Scolastica srl.
|
02/12/2014
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati