Dragaggio del porto di San Benedetto del Tronto, ieri Tavolo tecnico in Regione
San Benedetto del Tronto | Giorgi:"Percorso fondamentale per l'intervento, definite le competenze, la Regione assegna 100 mila euro".

Paola Giorgi
"Un iter avviato mesi fa e conclusosi ieri fondamentale per risolvere l'emergenza del dragaggio del Porto di San Benedetto del Tronto". È quanto riferisce l'assessore ai Porti, Paola Giorgi, dopo la riunione del Tavolo tecnico che si è riunito, ieri, in Regione. All'incontro hanno partecipato il Comune di San Benedetto del Tronto, la Capitaneria di porto, il Provveditorato interregionale delle opere marittime di Ancona e le strutture tecniche della Giunta regionale (assessorato alla Difesa della costa) e ARPAM. "Le istituzioni - riferisce l'assessore - hanno riconfermato la volontà di lavorare in maniera sinergica e condivisa per adeguare la struttura portuale sanbenedettese alle esigenze degli operatori, garantendo l'accessibilità e la sicurezza dei natanti.
Presente il sindaco Giovanni Gaspari, Regione e Comune hanno confermato la disponibilità delle risorse di rispettiva competenza per sostenere le attività dello scalo che è di rilevanza nazionale, mentre la competenza regionale è circoscritta alla darsena turistica. La Regione, in particolare, mette subito a disposizione 100 mila euro, già iscritti nel bilancio di assestamento, approvato, all'inizio del mese, dall'Assemblea legislativa. Insieme al Comune, al quale verranno girati i 100 mila euro, stiamo dialogando con il ministero delle Infrastrutture e Trasporti per ottenere i finanziamenti necessari al dragaggio portuale.
Le istituzioni, nel frattempo, stanno completando tutti gli atti amministrativi per procedere all'escavo del canale di accesso portuale non appena saranno disponibili le risorse ministeriali. In particolare, il Comune, anche con i fondi erogati dalla Regione, che cofinanzierà con un intervento da 50mila euro, curerà la redazione della scheda di bacino e il Provveditorato il progetto dell'escavo. Credo che, con la definizione delle procedure di competenza, ribadite al Tavolo tecnico, si sia compiuto un passo in avanti significativo. Ora il Ministero deve fare la sua parte, perché lo scalo necessita di interventi che non possono essere rimandati ancora".
|
11/12/2014
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati