Ludolingua al Caffè Letterario per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
San Benedetto del Tronto | Sabato 25 ottobre al Caffè Florian l’appuntamento della rassegna culturale organizzato in occasione della manifestazione nazionale. Ospite Annalisa Di Salvatore, che illustrerà le attività della scuola di italiano per stranieri, "Ludolingua".

Caffè Letterario
La lingua italiana protagonista dell’incontro culturale ad ingresso libero che si terrà il 25 ottobre alle ore 16 presso il Caffè Florian di San Benedetto. L’iniziativa, che rientra tra gli appuntamenti del “Caffè Letterario” di Antonio Lera, è organizzata in occasione della XVI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l'evento internazionale che si svolge ogni anno nel mese di ottobre su iniziativa dell'Accademia della Crusca in collaborazione con la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri. Ospite del Caffè Letterario è Annalisa Di Salvatore, titolare di Ludolingua (sito web: www.ludolingua.it).
La scuola, nata di recente e frutto dell'esperienza di insegnamento di Di Salvatore, docente specializzata all'Università per Stranieri di Siena, offre corsi di italiano per stranieri sia in presenza che online, ma anche laboratori linguistici (grammatica, lettura, scrittura) per madrelingua italiana, e si rivolge a tutte le età: bambini, ragazzi e adulti. L’incontro prevede la presentazione delle attività, degli obiettivi e dei destinatari della scuola, la proiezione di un video, e il workshop “Giocare con l’Italiano”, con il coinvolgimento del pubblico in alcune divertenti attività dimostrative. "L'italiano in gioco", infatti, è il motto di Ludolingua, basata sui principi della ludodidattica (insegnamento attraverso attraverso attività ludiche).
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea. Nata nel 2001 da un’intesa tra la Farnesina e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il contributo delle Ambasciate della Confederazione svizzera, in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali, la Settimana si è sviluppata di edizione in edizione, in qualità e quantità. A Firenze, il 21 e il 22 ottobre, gli Stati Generali della Lingua Italiana faranno il punto della situazione sull'italiano, quarta lingua più studiata al mondo.
|
21/10/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati