Venerdì 4 luglio Convegno Nazionale a Senigallia. Canzian: “Importante occasione di confronto”
Senigallia | Effetti socio economici delle liberalizzazioni nel commercio: convegno nazionale a Senigallia con la Camusso.

Camusso e Canzian
Tweet |
![]() |
|
La Regione Marche ha organizzato un convegno nazionale per analizzare gli effetti sociali ed economici legati ai processi di liberalizzazione che stanno contraddistinguendo il settore del commercio. Tra i relatori è giunta l'adesione del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Il convegno si terrà venerdì 4 luglio, dalle 9.45 alle 13.30, a Senigallia, presso la Rotonda a Mare. Sarà preceduto, nella giornata di giovedì 3 luglio, sempre a Senigallia, dalla riunione del Coordinamento delle Regioni italiane, che affronterà temi legati agli effetti delle liberalizzazioni, alla metanizzazione della aree di servizio autostradali per favorire la diffusione di questa tipologia di carburante meno impattante sull'ambiente, alla trasparenza delle politiche regionali a favore dei consumatori.
Le questioni verranno portate anche all'attenzione di tre Tavoli tecnici, coordinati dalle Marche, ai quali parteciperanno, secondo gli argomenti trattati, le associazioni sindacali del commercio, l'Unione petrolifera e l'Assometano, l'associazionismo dei consumatori. Il programma del Convegno di venerdì 4 luglio prevede l'apertura dei lavori con i saluti del sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi; del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca; dell'assessore al Commercio della Regione Emilia Romagna, Maurizio Melucci. Il vicepresidente della Regione Marche e assessore al Commercio, Antonio Canzian, curerà l'intervento introduttivo, seguito dalla presentazione di una ricerca sugli effetti della liberalizzazione nelle Marche realizzata da Gian Luca Gregori, prorettore dell'Università Politecnica delle Marche.
È prevista, poi, una tavola rotonda con la partecipazione di qualificati relatori nazionali; oltre alla Camusso, saranno presenti il direttore generale della Confcommercio, Francesco Rivolta; il segretario generale della Confesercenti, Mauro Bussoni; l'Advisor di Federdistribuzione, Carlo Masseroli; la presidente del Consiglio nazionale consumatori e utenti, Mara Colla; il direttore generale del ministero Sviluppo Economico, Daniela Paradisi; il dirigente del Comune di Firenze, Laura Achenza (in rappresentanza dell'Anci nazionale); l'arcivescovo di Ancona Osimo, Edoardo Menichelli. Le conclusioni della giornata saranno svolte dal ministero dello Sviluppo Economico.
"L'appuntamento di venerdì rappresenta un'importante occasione di confronto su un tema di grande attualità e rilevanza, sia per gli operatori commerciali, che per gli stessi consumatori - rileva il vicepresidente Canzian - Gli effetti delle liberalizzazioni hanno ricadute economiche e sociali non del tutto approfondite. Ad esempio gli orari di apertura dei negozi vanno a incidere sulla stessa organizzazione della vita familiare e delle città, con conseguenze che superano le questioni economiche legate a questo tipo di attività. A Senigallia faremo il punto anche per quanto riguarda la nostra comunità regionale. Sarà un punto di partenza e non d'arrivo per provare a regolamentare il comparto secondo le diverse esigenze e sensibilità in gioco".
![]() |
|
01/07/2014
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji