Il turismo che verrà
San Benedetto del Tronto | Arriva la delegazione di Ekaterinburg per rinsaldare il legame di amicizia con la Riviera, mentre in città ….
di Martina Oddi

San Benedetto
Tweet |
![]() |
|
Fu così che giunsero i delegati di Ekaterinburg per preparare la venuta del governatore, e il giubilo contagiò l'assessorato al turismo della ridente città rivierasca. Cosa dicevano i russi? Che si mangia bene poco importa, ma mare, shopping e sole tiepido per chi viene dalle lande nevose degli Urali non hanno prezzo. Insieme all'arte e al paesaggio, i visitatori dell'est cercano gli sport all'aria aperta, e il buon vivere marchigiano.
E mentre al comune ringraziano la Regione per l'attenzione conferita al nostro territorio nell'ambito delle celebrazioni dell'anno del turismo Italo - Russo, i russi che non sembrano temere la crisi - a parte quelle politiche sotto gli occhi di tutti - si abbattono con la loro "classe media in grado di spendere" sulle coste rivierasche.
Così sembra avverrà presto, dando seguito alle missioni del sindaco e in coerenza con il legame che le autorità e i tour operator stando infittendo nel corso dei tre incontri dell'ultimo anno. Ma ci si chiede: basterà? Basteranno degli scambi ufficiali e squisitamente istituzionali a rinsaldare il legame con i sospirati flussi dell'est, che solo fino a 15 anni fa erano alla portata della città?
Se è vero che la città russa di Ekaterinburg conta 1.500.000 abitanti, è pur vero che il passaparola, specialmente nell'era dei commenti digitali e della supremazia dei social network diventa determinante.
E cosa potrebbe raccontare il turista russo della classe media delle desolate spiagge sambenedettesi piene di detriti sulla battigia? Dei negozi che nonostante la crisi non azzardano più del 50% nei saldi (ad eccezione di rari casi) sfidando l'indigenza diffusa, quando non sono costretti a chiudere? E delle strade piene di buche - inclusi i marciapiedi imbrattati nel più delle volte dalle feci dei cani maleducati e impuniti?
E delle infrastrutture assenti per i trasporti e i collegamenti interni, mentre ancora si anela un volo che colleghi Ancona e Ekaterinburg, in agenda della Regione nei prossimi incontri di febbraio? E del calendario di eventi, che se in estate arranca sugli specchi d'inverno latita tra gli sporadici colpi di ingegno?
Eppure tra San Benedetto e la Regione degli Urali ci sono tante affinità e le possibilità di business spaziano dal turismo al commercio delle eccellenze, dalla collaborazione industriale a quella tra i parchi naturali, dall'istruzione all'energia. A breve a febbraio un incontro con i tour operator per mettere a punto dei pacchetti turistici tarati ad hoc.
Nel frattempo, mentre la classe media della città amica sugli Urali ci elegge a destinazione favorita - i ricchi preferiscono le mete d'elite con strutture a sei stelle e esperienze "ultrasensoriali" - la città si augura di ritrovare il fascino perduto, e di farsi bella almeno per l'estate.
![]() |
|
28/01/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji