Sequestrati 1.700 Articoli Contraffatti e non sicuri. Denunciato Extracomunitario
San Benedetto del Tronto | L'operazione "Natale Sicuro" del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno replicata a San Benedetto del Tronto.

Finanza
È ancora San Benedetto del Tronto (AP) la città dove le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno assestano un ulteriore risultato nella lotta ai prodotti contraffatti e non sicuri, consolidando, oramai pressoché quotidianamente, la nota operazione “Natale sicuro”.
A scendere in campo, in questa circostanza, sono i militari della Compagnia San Benedetto del Tronto che, al pari di tutti gli altri Reparti del Corpo delle province di Ascoli Piceno e di Fermo, prosegue senza alcuna sosta nell’attuazione della peculiare campagna ispettiva, rivolta a prevenire ogni episodio di microcriminalità e, in particolare, a garantire alla collettività il mantenimento delle diverse forme dell’economia legale che costituiscono l’insieme delle prerogative d’istituto della Guardia di Finanza.
Due sono stati gli interventi attuati dalle Fiamme Gialle della locale Compagnia, le quali, in una sola giornata, hanno sottoposto a sequestro n. 1.700 articoli che, per caratteristiche, sono risultati in parte contraffatti, in parte “piratati” e, infine, per l’ultima parte, non sicuri, denunciando a piede libero una persona.
Nel primo caso, ad incappare nel blitz è stato un soggetto extracomunitario che sostava presso un noto centro commerciale di Grottammare (AP), denunciato all’Autorità Giudiziaria per i reati di “Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”, di “Ricettazione” e di “Detenzione per la vendita di materiale illecitamente duplicato e privo di marchi o S.I.A.E.”, in relazione al “mercatino” che aveva istituito proprio all’ingresso dello stesso centro, costituito da complessivi n. 400 articoli, suddivisi tra CD e DVD “piratati”, borse e capi di abbigliamento tutti rigorosamente contraffatti ed altrettanto rigorosamente sottoposti a sequestro.
Il secondo episodio ha coinvolto invece una cittadina di origine cinese, titolare di una rivendita di prodotti vari ubicata a San Benedetto del Tronto, al cui interno sono stati trovati n. 1.300 articoli non conformi alle prescrizioni normative della Legge sul consumo, che hanno comportato la contestazione di violazioni amministrative per 26.000 euro ed il sequestro di tutta la merce, rappresentata da prodotti per l’igiene e la cura della persona, cosmetici ed accessori per l’abbigliamento.
|
22/12/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati