La caccia alle streghe
San Benedetto del Tronto | Evento culturale "accessibile" all' Auditorium Comunale il 1° dicembre 2013.

Il rogo di Kepari Leniata, avvenuto a febbraio 2013
"La caccia alle streghe", con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di San Benedetto del Tronto, si svolgerà domenica 1 Dicembre ore 18.00, Auditorium Comunale in Viale De Gasperi a San Benedetto del Tronto. Ingresso libero.
A organizzare è la Associazione Alchimie d'Arte, con la collaborazione dell'Aprosir e dei Giardini San Michele; interverrà anche Radici Migranti, con una esibizione di musica etnica, e gli Artisti di Alchimie d'Arte.
Dice Domenico Parlamenti, conduttore dell'evento insieme a Sabrina Cava: "La Milandri ci porterà in esclusiva foto e filmati del suo ultimo viaggio avventuroso in Papua Nuova Guinea, e ci racconterà aneddoti davvero incredibili e entusiasmanti. E' certamente un grande evento per San Benedetto del Tronto".
Chiediamo a Raffaella Milandri, nota viaggiatrice solitaria, fotografa e scrittrice, e attivista per i diritti umani, cosa è "La caccia alle streghe".
"La caccia alle streghe è una pratica tuttora in uso in Papua Nuova Guinea, e rappresenta la demonizzazione di tutto ciò che è donna, ma al tempo stesso tutto ciò che è diverso. Ma se ci guardiamo intorno, solo la diversità è vera maestra di vita, che sia essa sociale, culturale, etnica o religiosa. Voglio fare un ringraziamento particolare all'ENS di Ascoli Piceno, che permette di realizzare un mio sogno: un evento accessibile a tutti."
Durante l'incontro sarà anche presentata una iniziativa benefica di supporto ad una associazione di donne della Papua Nuova Guinea: una raccolta di telecamere e macchine fotografiche usate che servano a documentare le violenze, e cellulari usati per chiedere aiuto nelle emergenze.
|
29/11/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati